Il 19 maggio 1975 il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, istituito pochi mesi prima, dichiara l’importante interesse archeologico dei resti di una villa romana rinvenuta ai limiti della valle della Caffarella, presso via Carlo de Bildt. Il complesso, […] Read More
Autore: admin
Il 18 ottobre 1982 il Ministro per i beni culturali emana il decreto di tutela archeologica diretta dei resti di una villa romana di epoca imperiale, situata in corrispondenza di un casale sull’Appia Antica, al bivio con via della Caffarella. […] Read More
Il 16 ottobre 1998 è una data molto importante per il Parco Archeologico dell’Appia Antica. È infatti il giorno dell’emanazione del decreto ministeriale di “inclusione dell’intera area costituita dal Parco dell’Appia Antica e delle zone limitrofe di Cava Pace, Tor […] Read More
Il 16 giugno 2003 il Soprintendente regionale decreta l’interesse archeologico particolarmente importante dell’area interessata dalla presenza di parte della necropoli sopraterra (subdiale) e della catacomba di Pretestato. Il complesso sorge al secondo miglio della via Appia, lungo un tracciato viario […] Read More
Il decreto di importante interesse archeologico emanato il 12 giugno 1986 ai sensi della L. 1089/39 dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali sottopone a tutela le Catacombe ebraiche di Vigna Randanini, che si estendono al II miglio della […] Read More
L’11 novembre 1978 il Ministero dichiara l’interesse archeologico particolarmente importante di un rilevante monumento funerario in prossimità del fiume Almone, nella valle della Caffarella, e contestualmente istituisce una fascia di rispetto per salvaguardarne la prospettiva. L’edificio, databile al II secolo […] Read More
Il 9 ottobre 2007 il Ministero emana un decreto per dettare, sull’area a sud del Castrum Caetani, prescrizioni di tutela indiretta, come previsto dal Codice dei beni culturali, per salvaguardare la prospettiva, la luce e le condizioni di ambiente e […] Read More
Il 7 aprile 1913 un messo comunale, su richiesta del Ministero della Pubblica Istruzione, notifica al signor Augusto Pisani, residente a Roma in via del Biscione al civico 89-90, che “il rudero facente parte del Templum Martis nel terreno di […] Read More
Il 6 giugno 1998 viene emanato il decreto di dichiarazione dell’interesse archeologico particolarmente importante del sepolcro a torre tradizionalmente noto come tomba di Geta. Il monumento sorge al secondo miglio della via Appia Antica, poco oltre l’attraversamento del fiume Almone. […] Read More
Il 2 settembre 1986 viene notificato al Comune di Roma l’importante interesse archeologico dell’area funeraria presso il cavalcavia stradale di via Cilicia, lungo il I miglio della via Appia Antica. I resti della necropoli sono stati indagati tra 1982 e […] Read More
- FB
- IG
- YT
- TW
Acquista il biglietto