Skip to content

Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Parco Archeologico dell'Appia Antica

  • FB
  • IG
  • YT
  • TW
Acquista il biglietto
  • Home
    • Mappa interattiva del Parco Archeologico
    • Downloads
  • Chi siamo
    • Il Parco Archeologico
    • Il Direttore del Parco Archeologico
    • Amministrazione trasparente
  • Info
    • Info per la visita
    • Orari e tariffe
    • Come arrivare
    • La mia Appia Card
    • Accessibilità
    • Tutela: funzionari di zona
    • Norme per la tutela
    • Modulistica
    • Riprese foto e video
    • FAQ
    • Carta dei servizi
    • Misurazione Customer Satisfaction
  • News
    • News ed Eventi
    • Rassegna stampa
    • Lavori in corso
    • L’Appia antica da Roma a Brindisi
  • Mostre
  • Storia
    • L’Appia ieri
      • Strada di fuoco
      • Regina Viarum
      • Dopo Cristo
      • Il Medioevo
      • Il Rinascimento
      • Il Grand Tour
      • Il Sogno di Napoleone
      • Fotografie storiche
    • L’Appia oggi
      • La lunga ferita: storie di abusi
      • Battaglie di ieri
      • Battaglie di oggi
    • Protagonisti
      • Appio Claudio
      • Luigi Canina
      • Antonio Cederna
      • Italo Insolera
    • Appia Juxtapose
  • Media
    • Appia Adventure
    • ItinerAppia
    • Il vincolo del giorno
    • Lo scavo del Castrum
    • Caput Mundi
    • Archeologi& | Periodico scientifico di informazione culturale
  • Luoghi
    • Acquedotti Claudio, Marcio e Anio Novus
    • Acquedotto dei Quintili
    • Antiquarium di Lucrezia Romana
    • Basilica di San Cesareo de Appia
    • Caffarella
    • Complesso di Capo di Bove
    • Mausoleo di Campo Barbarico
    • Mausoleo di Cecilia Metella, Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola
    • Torre del Fiscale
    • Tombe della Via Latina
    • Tor Marancia
    • Via Appia Antica
    • Villa dei Quintili e Santa Maria Nova
    • Villa di Sette Bassi
  • Didattica
    • Servizio educativo
      • Giochi didattici
    • Visite guidate
    • Bibliografia essenziale
  • Contatti
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione e Promozione
    • Credits
    • Link

Autore: Lorenza Campanella

Rassegna stampa Posted on27/01/202329/01/2023

O statuie ”în mărime naturală” a lui Hercule, descoperită în timpul unor lucrări la sistemul de canalizare din Roma

O statuie din Roma Antică ce îl înfăţişează pe Hercule a fost scoasă la lumină în timpul unor lucrări la sistemul de canalizare dintr-un parc din capitala Italiei, transmite vineri agenţia ANSA, citată de Agerpres. Parcul Appia Antica a anunţat […] Read More

Rassegna stampa Posted on27/01/202329/01/2023

Βρέθηκε αρχαίο άγαλμα του Ηρακλή σε έργα αποχέτευσης της Ρώμης

Ένα αρχαίο ρωμαϊκό άγαλμα του Ηρακλή ανακαλύφθηκε κατά τη διάρκεια επισκευών στο αποχετευτικό σύστημα κάτω από ένα πάρκο στη Ρώμη. Per leggere l’intero articolo clicca qui.

Rassegna stampa Posted on27/01/202329/01/2023

Herkulesstatue bei Kanalbauarbeiten in Rom entdeckt

Die gut erhaltene Marmorstatue wurde in 20 Metern Tiefe an der antiken Handelsstraße Via Appia Antica freigelegt. Die Bekleidung lässt auf Herkules schließen Das antike Rom ist bekannt für seine Bildhauerkunst. Die unzähligen Statuen, die nach Vergilben der Farben marmorweiß […] Read More

In evidenza, Rassegna stampa Posted on27/01/202329/01/2023

Ancient statue of Hercules emerges from Rome sewer repairs

Work depicting mythological hero and apparently dating back to Roman imperial period found near Appian Way. An ancient Roman statue of Hercules has been discovered during repairs to the sewerage system underneath a park in Rome. The statue, which apparently […] Read More

Rassegna stampa Posted on27/01/202329/01/2023

Estátua de Hércules é descoberta em parque de Roma

Uma estátua de mármore em tamanho real do herói grego Hércules foi descoberta nesta quinta-feira (26), no Parco Scott, área verde integrante do Parque Arqueológico de Appia Antica, em Roma. ”Hoje, depois de semanas de movimentos de aterros completamente desprovidos […] Read More

Rassegna stampa Posted on27/01/202328/01/2023

Ercole sull’Appia, sorpresa a Roma

Grande stupore per il ritrovamento di una statua dell’eroe della mitologia romana, ad altezza naturale. Per vedere il servizio clicca qui.

Rassegna stampa Posted on27/01/202329/01/2023

Statua romana rinvenuta a parco Scott: chi è l’uomo che veste i panni di Ercole?

Il volto della statua è stato confrontato con monete ed altre sculture per stabilire che sia raffigurato nei panni di Ercole La statua di marmo rinvenuta durante i lavori in corsi a parco Scott raffigura un uomo abbigliato come la […] Read More

Rassegna stampa Posted on27/01/202329/01/2023

Sorpresa en Roma: arreglan alcantarillas y encuentran una estatua de Hércules de tamaño natural

Obreros que trabajan en obras cloacales hallan la pieza de mármol en la zona sur de la capital italiana. ”Hoy, después de semanas de movimientos de vertederos completamente desprovistos de hallazgos arqueológicos, el Parque Scott nos dio una gran sorpresa: […] Read More

Rassegna stampa Posted on27/01/202329/01/2023

Affiora statua di Ercole da lavori del Parco Scott a Roma

Nell’area di interesse archeologico, nei pressi del Sepolcro di Priscilla ”Oggi, dopo settimane di movimentazioni di terra di riporto completamente priva di reperti di interesse archeologico, Parco Scott ci ha regalato una grande sorpresa: una statua marmorea a grandezza naturale […] Read More

Rassegna stampa Posted on27/01/202329/01/2023

Roma, ritrovata statua ‘in veste di Ercole’ sull’Appia Antica: “Da restare a bocca aperta”

Il ritrovamento nell’area del Parco Scott a Roma “Le foto non rendono le sue reali dimensioni: quando l’ho vista sono rimasto a bocca aperta – ha affermato il Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica – Probabile raffiguri una personalità importante […] Read More

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
©2018 Sito ufficiale del Parco Archeologico dell'Appia Antica
Mappa del sito | Privacy & Cookie Policy | Social Media Policy | Contatti
© 2023 Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica
Powered by WordPress / Theme by Design Lab