Skip to content

Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Parco Archeologico dell'Appia Antica

  • FB
  • IG
  • YT
  • TW
Acquista il biglietto
  • Home
    • Mappa interattiva del Parco Archeologico
    • Downloads
  • Chi siamo
    • Il Parco Archeologico
    • Il Direttore del Parco Archeologico
    • Amministrazione trasparente
  • Info
    • Info per la visita
    • Orari e tariffe
    • Come arrivare
    • La mia Appia Card
    • Accessibilità
    • Tutela: funzionari di zona
    • Norme per la tutela
    • Modulistica
    • Riprese foto e video
    • FAQ
    • Carta dei servizi
    • Misurazione Customer Satisfaction
  • News
    • News ed Eventi
    • Rassegna stampa
    • Lavori in corso
    • L’Appia antica da Roma a Brindisi
  • Mostre
  • Storia
    • L’Appia ieri
      • Strada di fuoco
      • Regina Viarum
      • Dopo Cristo
      • Il Medioevo
      • Il Rinascimento
      • Il Grand Tour
      • Il Sogno di Napoleone
      • Fotografie storiche
    • L’Appia oggi
      • La lunga ferita: storie di abusi
      • Battaglie di ieri
      • Battaglie di oggi
    • Protagonisti
      • Appio Claudio
      • Luigi Canina
      • Antonio Cederna
      • Italo Insolera
    • Appia Juxtapose
  • Media
    • ItinerAppia
    • Lo scavo del Castrum
    • Archeologi& | Periodico scientifico di informazione culturale
  • Luoghi
    • Acquedotti Claudio, Marcio e Anio Novus
    • Torre del Fiscale
    • Acquedotto dei Quintili
    • Antiquarium di Lucrezia Romana
    • Caffarella
    • Complesso di Capo di Bove
    • Mausoleo di Cecilia Metella, Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola
    • Tombe della Via Latina
    • Tor Marancia
    • Via Appia Antica
    • Villa dei Quintili e Santa Maria Nova
    • Villa di Sette Bassi
  • Didattica
    • Servizio educativo
      • Giochi didattici
    • Visite guidate
    • Bibliografia essenziale
  • Contatti
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione e Promozione
    • Credits
    • Link

Autore: Lorenza Nicosia

Eventi, In evidenza Posted on04/07/202204/07/2022

Il 10 luglio nuova rievocazione storica al Parco delle Tombe della Via Latina

Vi ricordiamo che il 10 luglio avrà luogo l’ultimo appuntamento prima dell’estate con le rievocazioni alle tombe della via Latina.  Tre appuntamenti da non perdere nel Parco delle Tombe della Via Latina. Grazie ai rievocatori del Gruppo Storico Romano si […] Read More

Eventi Posted on20/06/202227/06/2022

Un Atlante geografico “gemello digitale” per il Parco Archeologico dell’Appia Antica

Il Parco Archeologico dell’Appia Antica e il Politecnico di Milano hanno avviato un vasto progetto organico e sistematico di rilievo e digitalizzazione nel territorio del Parco allo scopo di dare forma a un Atlante geografico moderno che si configura come […] Read More

Eventi Posted on20/06/202224/06/2022

NEWS – EVENTO RINVIATO Presentazione del volume “Il Giardino dei Patriarchi dell’Unità d’Italia alla Villa dei Quintili”

L’EVENTO è stato rinviato per cause di forza maggiore. Il Giardino dei Patriarchi dell’Unità d’Italia alla Villa dei Quintili, edito da Bordeaux edizioni, verrà presentato il 24 giugno 2022 alle ore 19:30 a Capo di Bove, Via Appia Antica 222, […] Read More

Eventi Posted on06/06/202213/06/2022

La Villa dei Quintili al Salone del Restauro di Ferrara

Si svolgerà, nuovamente in presenza presso Ferrara Fiere Congressi, dall’8 al 10 giugno 2022 la XXVII edizione del Salone del Restauro di Ferrara, quest’anno incentrata sul tema “Economia, conservazione, tecnologie e valorizzazione dei beni culturali e ambientali“. Il Parco Archeologico […] Read More

Eventi, In evidenza Posted on03/05/202218/05/2022

Sabati d’Arte e Cultura 2022 a Capo di Bove

Dopo aver raccontato nel primo ciclo il Paesaggio dell’Appia e le sue evocazioni e suggestioni e nel secondo ciclo le contraddizioni del Paesaggio urbano nel rapporto tra archeologia e modernità, questo terzo ciclo di conversazioni sul Paesaggio nasce come idea […] Read More

Eventi, In evidenza Posted on15/04/202224/06/2022

Incontri di Archeologia alle Tombe della via Latina: nuove date per la prossima primavera!

Gli Incontri di Archeologia alle Tombe della via Latina si arricchiscono di nuovi appuntamenti. Dopo la presentazione, lo scorso 19 febbraio, del libro di Valeria Di Cola, L’Arco di Druso sulla via Appia Antica, nuovi appuntamenti di primavera: Venerdì 25 […] Read More

Eventi Posted on01/03/202228/03/2022

Il 26 marzo, apertura straordinaria del Sepolcro Barberini

Sabato 26 marzo, alle 10.00 e alle 11.30, il Parco Archeologico dell’Appia Antica e Sotterranei di Roma vi invitano a scoprire le diverse tipologie di sepolcri conservati nell’area archeologica delle Tombe della Via Latina. Sarà possibile accedere, in gruppi contingentati, […] Read More

Eventi Posted on25/02/202218/03/2022

Domenica 6 marzo · rievocazione storica all’Antiquarium di Lucrezia Romana

Il 6 marzo, dalle ore 10:00 alle 15:00, l’Antiquarium di Lucrezia Romana ospiterà la Legio XXX Ulpia Victrix Associazione di Promozione Sociale nell’ambito del progetto Raccontare la Storia del Territorio “I Romani”. L’Associazione, che opera nel campo della ricostruzione storica […] Read More

Eventi, In evidenza Posted on11/02/202211/02/2022

Villa Massenzia tra le nuove acquisizioni del Ministero della Cultura

Si ampliano i beni in consegna al Parco Archeologico dell’Appia Antica. La Conferenza Unificata Stato-Regioni, dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali, ha dato parere favorevole agli investimenti per i 38 nuovi progetti e le 3 nuove acquisizioni […] Read More

Eventi, In evidenza Posted on10/02/202211/02/2022

La basilica di San Cesareo de Appia entra nei beni del Parco Archeologico dell’Appia Antica

Con D.M. 22 ottobre 2021, n. 380, la basilica di San Cesareo de Appia, in precedenza di competenza della Direzione musei statali della città di Roma, entra tra i beni del Parco Archeologico dell’Appia Antica. La decisione di includere la […] Read More

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
©2018 Sito ufficiale del Parco Archeologico dell'Appia Antica
Mappa del sito | Privacy & Cookie Policy | Social Media Policy | Contatti
© 2022 Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica
Powered by WordPress / Theme by Design Lab