
E' possibile effettuare riprese fotografiche e cinematografiche all'interno dell'area archeologica della Villa dei Sette Bassi inoltrando il modulo a questo Istituto, che rilascerà un'autorizzazione comprensiva dei permessi relativi all'accesso nel sito della troupe e degli eventuali mezzi tecnici.
Si ricorda che i luoghi interessati sono di elevato interesse storico, archeologico e paesaggistico, pertanto ne deve essere rispettato tale valore e salvaguardata l’integrità. Al riguardo si ricorda che:
- il transito con autoveicoli all’interno dell'area è consentito solo per i mezzi espressamente autorizzati, ed esclusivamente per i percorsi concordati con l'Istituto, che in linea di massima corrisponderanno a quelli indicati nei documenti di seguito;
- le aree archeologiche sono soggette a frequenti operazioni di manutenzione e a volte a cantieri di restauro, di cui si dovrà tenere conto per ragioni di interferenza e in generale per la sicurezza di tutti i lavoratori;
- qualora siano presenti presidi di sicurezza a tutela delle strutture, in nessun caso potranno essere rimossi o manomessi;
- è necessario mantenere una distanza di sicurezza di almeno cinque metri dai beni monumentali e dagli eventuali presidi.
La riproduzione e l’uso dei beni culturali sono soggetti al pagamento di corrispettivi determinati dal Direttore che ha in consegna i beni oggetto della richiesta e che sono corrisposti in via anticipata. I canoni di concessione sono stabiliti dal Direttore, tenendo conto:
- dei mezzi e delle modalità di esecuzione delle riprese;
- del tipo e del tempo di utilizzazione degli spazi e dei beni;
- dell'uso e della destinazione delle riproduzioni, nonché dei benefici economici che ne derivano al richiedente.
Il pagamento del canone andrà effettuato attraverso il portale PagoPA, selezionando come beneficiario PARCO ARCHEOLOGICO APPIA ANTICA e come causale DIRITTI DI RIPRODUZIONE (FOTO/VIDEO).
Potrà essere richiesta la trasmissione a questo Istituto di polizza assicurativa a garanzia di eventuali danni arrecati a cose e persone durante lo svolgimento delle riprese.
Qualora le condizioni lo richiedano, potrà essere necessario preventivare un servizio di assistenza in conto terzi durante le fasi di allestimento e disallestimento del set e durante le riprese. Il personale di assistenza fornirà indicazioni specifiche utili a muoversi in sicurezza nell’area. Il pagamento della prestazione in conto terzi avviene, prima dell’inizio dell’Evento, sul conto della Tesoreria dello Stato intestato al MEF 2584/21 29 CP IT30Z0100003245BE00000001RH. La causale di versamento dovrà riportare la denominazione dell’amministrazione concedente “Parco Archeologico dell’Appia Antica – CONTO TERZI”, il titolo dell’Evento con le date di inizio e fine, il soggetto promotore dell’iniziativa.
Le ricevute di avvenuto pagamento, qualora dovuto, vanno inviate almeno quattro giorni prima della data delle riprese a: pa-appia.contoterzi@cultura.gov.it e per conoscenza a pa-appia.comunicazione@cultura.gov.it.