Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Prepara la tua visita

In questa pagina troverai tutte le informazioni necessarie per pianificare al meglio la tua visita.

Orari di apertura

Mausoleo di Cecilia Metella – Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola: via Appia Antica 161. Aperto dal giovedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.30 con ultimo ingresso alle 19.00. Come arrivare: Metro A (Arco di Travertino) e poi autobus 660 oppure 118.

Complesso di Capo di Bove: via Appia Antica 222. Aperto dal giovedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.30 con ultimo ingresso alle 18.00.
Come arrivare: Metro A (Arco di Travertino) e poi autobus 660 oppure 118.

Villa dei Quintili – Santa Maria Nova: via Appia Antica 251 oppure via Appia Nuova 1092. Aperto dal giovedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.30 con ultimo ingresso alle 18.30.
Come arrivare: in auto oppure Metro A (Colli Albani) e poi autobus 664 oppure 118.

Tombe della via Latina: via dell’Arco di Travertino 151. Aperto dal giovedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.30 con ultimo ingresso alle 19.00.
Come arrivare: Metropolitana Linea A (Arco di Travertino) oppure autobus (capolinea ATAC Arco di Travertino).

Antiquarium di Lucrezia Romana: via Lucrezia Romana 62. Aperto il martedì, il giovedì e la domenica dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30).
Come arrivare: in auto o con la Metro A (Cinecittà o Anagnina) e poi l’autobus linea 503.

Biglietti

Fino al 13 settembre 2020 tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica sono ad ingresso gratuito e non è necesaria la prenotazione.

Misure di Prevenzione alla diffusione del Covid-19

  • In tutti i luoghi del Parco Archeologico per poter accedere i visitatori dovranno indossare una mascherina coprendo naso e bocca e utilizzare il gel disinfettante posto all’ingresso.
  • Prima di entrare saranno sottoposti da personale autorizzato alla misurazione della temperatura corporea: l’accesso è infatti subordinato alla rilevazione della temperatura corporea dei visitatori che deve essere inferiore a 37,5°C.
  • Una pannellistica specifica, posta sia all’ingresso e che all’interno delle aree, fornirà ai visitatori tutte le informazioni necessarie, ricordando di non formare assembramenti, di rispettare la distanza interpersonale di almeno 2 m e di mantenere una adeguata distanza dalle strutture e dalle opere.
    
  • L’accesso ai servizi igienici è consentito una persona per volta. Si ricorda di osservare le regole per una corretta pulizia delle mani nell'interesse di tutti.
    

Indicazioni per gruppi accompagnati da guide abilitate

  • Negli spazi all'aperto delle aree archeologiche di Villa dei Quintili e di Tombe della via Latina l’accesso a gruppi accompagnati dalla propria guida turistica è consentito in numero non superiore alle 14 unità e solo se muniti di sistemi di audioguida (whisper) tali da permettere un adeguato distanziamento interpersonale.
  • All'interno dell’Antiquarium di Villa dei Quintili è consentito l’accesso ad un massimo di 4 visitatori.
    All'interno del Mausoleo di Cecilia Metella sono consentite visite guidate fino a un massimo di 20 persone. L'ingresso a gruppi accompagnati dalla propria guida turistica è consentito in numero non superiore alle 14 unità e solo se muniti di sistemi di audioguida (whisper) qualora superiori alle 6 unità.
    All'interno dell'edificio di Capo di Bove è consentito l'ingresso ad un massimo di 6 persone. contemporaneamente mentre all’esterno non dovrà essere superiore ai 15 visitatori.
    All’interno dell’Antiquarium di Lucrezia Romana è consentito l'accesso ad un massimo di 8 visitatori contemporaneamente (4 in ciascun edificio di cui si compone l’Antiquarium).