Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Informazioni per la visita

Visita i nostri luoghi

Orari di apertura

Con biglietto o abbonamento, dal martedì alla domenica. L’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima dell’orario di chiusura per tutti i siti tranne il complesso della Villa dei Quintili, dov’è possibile accedere fino a un’ora prima della chiusura.

  • 1° ottobre – 31 ottobre ore 9 – 18.30
  • 1° novembre – 28/29 febbraio ore 9 – 16.30
  • 1° marzo – 31 marzo ore 9 – 18.30
  • 1° aprile – 30 settembre ore 9 – 19.15

Villa di Sette Bassi è visitabile su prenotazione scrivendo a:
pa-appia.settebassi@cultura.gov.it

L’interno delle Tombe della Via Latina è visitabile scrivendo a:
pa-appia.tombelatine@cultura.gov.it


Biglietti

Intero: 8€. Biglietto valido per tre giorni consecutivi in tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il biglietto permette un ingresso ad ogni singolo sito del Parco dalla data del primo utilizzo: Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove, Tombe della Via Latina (solo su prenotazione scrivendo a: pa-appia.tombelatine@cultura.gov.it), Villa di Sette Bassi (su prenotazione scrivendo a: pa-appia.settebassi@cultura.gov.it). Ridotto: 2€. Ingresso giornaliero agevolato riservato ai giovani tra i 18 e 25 anni. Gratuito: per i minori di 18 anni, i membri ICOM e tutte le altre agevolazioni previste dalla normativa. Gratuito senza prevendita per i portatori di handicap, il loro accompagnatore, le guide turistiche abilitate.

Biglietto ridotto riservato ai possessori della ROMA PASS: 4€. Il biglietto vale tre giorni consecutivi dalla data del primo utilizzo e permette un ingresso ad ogni singolo sito del Parco.

La Mia Appia Card: 15€. Abbonamento combinato con tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica, nominativo e valido 1 anno solare dalla data di acquisto (ingressi illimitati).

Tra 15 giugno e 15 dicembre 2023, come previsto dal D.L. 61/2023, tutti i luoghi della cultura statali subiranno un incremento di 1 euro. L’iniziativa è volta a far fronte agli eventi alluvionali verificatesi in Emilia-Romagna e nelle Marche. Il ricavato sarà interamente devoluto agli interventi di recupero e restauro dei beni culturali danneggiati.


Dove comprare i biglietti

I biglietti d’ingresso e La Mia Appia Card possono essere acquistati presso le biglietterie attive tutti i giorni presso il Mausoleo di Cecilia Metella e la Villa dei Quintili oppure sul sito di Coopculture.


Visite didattiche

Le visite didattiche per gruppi su prenotazione secondo le tariffe e le modalità che seguono:

  • visita gruppo scuola: 90€ (prenotazione: edu@coopculture.it)
  • visita gruppo adulti: 130€ (prenotazione: tour@coopculture.it)

Le visite possono essere effettuate in inglese, spagnolo, francese, tedesco.


Accesso cani

Nelle aree archeologiche e negli spazi esterni dei siti del Parco è consentito l’accesso ai cani muniti di guinzaglio e di museruola da utilizzare in caso di necessità. Nelle sale espositive sono ammessi solamente cani di piccole dimensioni portati in braccio o in un trasportino.


Come arrivare

È possibile raggiungere il Parco in auto, ma la disponibilità di parcheggi è limitata e presente solamente presso Fonte Egeria (via dell’Almone, 105) o l’ingresso della Villa dei Quintili (via Appia Nuova, 1092).

Se puoi, ti consigliamo di raggiungere il Parco a piedi, con i mezzi pubblici o in bicicletta.

  • Con i mezzi pubblici
    I monumenti di maggiore interesse sono facilmente raggiungibili con gli autobus di linea ATAC. Consulta i siti atac.roma.it o muoversiaroma.it per avere maggiori informazioni su linee e orari.
  • In treno
    Dalla Stazione di Torricola ti troverai al centro del Parco, al VI miglio della Via Appia (Casal Rotondo, Torre Selce). In alternativa, arrivando con il treno a Santa Maria delle Mole, potrai percorrere a piedi l’intero tracciato dell’Appia Antica fino a Roma (16 Km).
  • In auto
    I siti di Capo di Bove e Cecilia Metella sono raggiungibili in auto privata con limitata disponibilità di parcheggio nei pressi.
    Un piccolo parcheggio si trova all’ingresso del sito archeologico di Villa dei Quintili, in Via Appia Nuova 1092, 00178 Roma.

Affitto biciclette

L’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica offre un servizio di noleggio biciclette online o presso il punto informativo sulla Via Appia Antica, al civico 58/60. Per maggiori informazioni: