Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Basilica e Catacombe di San Sebastiano

800 m circa dopo le Catacombe di San Callisto, appena 300 m prima del complesso di Massenzio, si trova la Basilica di San Sebastiano, un altro dei tanti luoghi di pellegrinaggio cristiani che caratterizzano questo primo tratto della Via Appia.

L’edificio, originariamente denominato Basilica Apostolorum, fu costruito nella prima metà del IV secolo sopra un più antico santuario legato alla memoria degli apostoli Pietro e Paolo; solo successivamente la chiesa fu dedicata al martire Sebastiano, sepolto nella sottostante catacomba agli inizi del IV secolo.

Il sito, interessato da presenze funerarie fin dal I secolo d.C. e dallo sviluppo di un vasto cimitero cristiano a partire dal III secolo d.C., era originariamente denominato ad catacumbas ( “presso le cavità”), per la presenza nell’area di cave di pozzolana. È stato proprio il complesso di San Sebastiano, divenuto nei secoli uno dei più importanti di Roma, a dare il nome di “catacomba” a tutti gli altri cimiteri sotterranei cristiani.

Al di sotto della Basilica di San Sebastiano si trovano due complessi caratterizzati da splendide decorazioni ad affresco in ottimo stato di conservazione, tradizionalmente denominati “Villa Grande” e “Villa Piccola”.

La “Villa Grande”, databile al II secolo d.C., è costituita da nove ambienti in opera mista disposti intorno ad un cortile centrale. Ricchi mosaici e affreschi ad imitazione dei marmi policromi decorano pavimenti e pareti. Di particolare interesse una parete con rappresentazione di paesaggio marittimo con porto, su cui si conserva un graffito in lingua greca forse riferibile al legame tra il complesso e l’adiacente area sepolcrale.

A quest’ultima afferisce con certezza la cosiddetta “Villa Piccola”, una struttura a due piani destinata allo svolgimento dei riti funerari e caratterizzata da pareti con eleganti affreschi con motivi decorativi entro sottili fasce rosse e verdi su fondo bianco, databili all’età severiana.

Bibliografia:

Th. Ashby, La Campagna Romana nell’età classica, Longanesi, Milano, 1927.

L. Canina, La prima parte della Via Appia da Porta Capena a Boville, 2 voll., Stabilimento tipografico di G. A. Bertinelli, Roma, 1853.

F. Coarelli, Dintorni di Roma, Laterza, Bari, 1981.

R. Lanciani, Roma pagana e cristiana, New Compton, Roma, 2007.

Ch. Hülsen, Le chiese di Roma nel Medioevo: cataloghi e appunti, Olschki, Firenze, 1927.

G. Pisani Sartorio, Il tratto urbano da Porta Capena a Casal Rotondo, in Della Portella Ivana, Via Appia Antica, Roma 2003.

L. Quilici, La Via Appia da Roma a Bovillae, Roma 1976.

L. Quilici, La via Appia da Porta Capena ai Colli Albani, Roma 1989.
S. Ranellucci, La valle della Caffarella, Roma 1981.

L. Spera, S. Mineo, Da Roma a Bovillae (Antiche strade : Lazio : Via Appia : I), Roma 2004.

E. M. Steinby (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, 6 voll. Quasar, Roma, 1993-2000.

G. Tomassetti, La Campagna Romana antica, medievale e moderna, (a cura di) L. Chiumenti, F. Bilancia, vol. II, Via Appia, Ardeatina ed Aurelia, Leo S. Olschki editore, Firenze, 1979.

COME ARRIVARE: 
Via Appia Antica 136, 00179 Roma RM 
raggiungibile con: 

- Autobus: 
118, fermata Basilica S. Sebastiano
660, fermata Basilica S.Sebastiano

CONTATTI E PRENOTAZIONI: 
Per informazioni sulla visita alle catacombe: www.catacombe.org; telefono: 06 7850350.