Uscendo da Porta San Sebastiano, sulla destra, è incassata una copia della prima colonna miliaria della via Appia antica. Segnava la distanza di un miglio romano, pari a 1,480 km, dall’inizio della strada a Porta Capena.
Nell’iscrizione a fianco della colonna è ricordato il collocamento dell’attuale copia che nel 1910 ha sostituito l’originale, rinvenuta nel 1584, ora conservata in Campidoglio.
Bibliografia:
Th. Ashby, La Campagna Romana nell’età classica, Longanesi, Milano, 1927.
L. Canina, La prima parte della Via Appia da Porta Capena a Boville, 2 voll., Stabilimento tipografico di G. A. Bertinelli, Roma, 1853.
F. Coarelli, Dintorni di Roma, Laterza, Bari, 1981.
Nibby, F. Nardini, A. De Romanis, Roma antica di Famiano Nardini, Stamperia De Romanis, Roma, 1818.
G. Pisani Sartorio, Il tratto urbano da Porta Capena a Casal Rotondo, in Della Portella Ivana, Via Appia Antica, Roma 2003.
L. Quilici, La Campagna Romana come suburbio di Roma antica, La Parola del Passato, 29, 1974.
L. Quilici, La Via Appia da Roma a Bovillae, Roma 1976.
L. Quilici, La via Appia da Porta Capena ai Colli Albani, Roma 1989.
L. Spera, S. Mineo, Da Roma a Bovillae (Antiche strade : Lazio : Via Appia : I), Roma 2004.
E. M. Steinby (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, 6 voll. Quasar, Roma, 1993-2000.
COME ARRIVARE: Via Appia Antica 4, 00179 Roma RM raggiungibile con: - Autobus: 714, fermata Colombo/Marco Polo 360, fermata Latina 218, fermata Porta S. Sebastiano 118, fermata Porta S. Sebastiano ORARI DI APERTURA: Il sito è di libero accesso BIGLIETTI: Il sito è di libero accesso CONTATTI E PRENOTAZIONI: Il sito è di libero accesso