Le riprese foto e video per fini personali di studio, ricerca, espressione creativa e promozione del patrimonio culturale sono libere e non necessitano di autorizzazione purché: sia assente lo scopo di lucro, diretto e indiretto siano effettuate senza l’uso di treppiedi o stativi, senza sorgenti luminose (flash), e in assenza di contatto fisico con il bene la divulgazione non consenta l’ulteriore riproduzione a scopo di lucro anche indiretto.
Nel territorio del Parco Archeologico dell'Appia Antica
Per effettuare riprese all'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica, che non siano amatoriali e per uso personale, è necessario fare richiesta a Roma Capitale – Ufficio Autorizzazioni Riprese Cinematografiche e Fotografiche . L'Ufficio Autorizzazioni Riprese Cinetelevisive e Fotografiche di Roma Capitale, ricevuta l'istanza presentata nelle modalità indicate, rilascerà un'autorizzazione alle riprese comprensiva dei premessi relativi all'occupazione di suolo pubblico (per il set e/o per i mezzi tecnici) e dei pareri rilasciati dal Parco Archeologico dell'Appia Antica e dal Parco Regionale dell'Appia Antica.
All'interno delle aree archeologiche e nei musei nel Parco Archeologico dell'Appia Antica
Per effettuare riprese foto/video all'interno dei siti in consegna al Parco Archeologico dell'Appia Antica (Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili - Santa Maria Nova, Complesso di Capo di Bove, Villa dei Sette Bassi, Tombe della via Latina, Antiquarium di Lucrezia Romana) non va presentata istanza all'Ufficio di Roma Capitale ma la domanda va presentata esclusivamente al Parco inviando il modulo di richiesta compilato in ogni suo campo:
- via PEO a: pa-appia@beniculturali.it
- oppure via PEC a: mbac-pa-appia@mailcert.beniculturali.it
Inserendo sempre in cc pa-appia.comunicazione@beniculturali.it
Le riprese foto-video realizzate lungo il tratto demaniale della via Appia Antica in occasione di un matrimonio sono da considerarsi effettuate per uso personale e non sono quindi soggette ad autorizzazione e al pagamento di un canone. Ogni diverso uso delle immagini dovrà essere preventivamente concordato con questo Istituto (ad es: pubblicazione su sito web di natura commerciale, affissione all’interno di un esercizio commerciale).
È anche possibile realizzare un servizio fotografico all’interno dei nostri siti con l’invio del modulo di richiesta.
In questo caso i richiedenti dovranno sostenere il costo di una assistenza dedicata da parte di personale del Parco Archeologico pari a 160€ per i giorni feriali e 175€ per i giorni festivi (per 3 ore di riprese).
Le attività di sorvolo con APR e SAPR sono autorizzate esclusivamente dall’Ente Nazionale per l'Aviazione Civile come da ‘Regolamento Mezzi aerei a Pilotaggio Remoto - Edizione 3, Emendamento 1 del 14 luglio 2020’, con procedure differenti a seconda delle specifiche aree interessate. Si rinvia per ogni adempimento ai portali ENAC e D-FLIGH, nel rispetto delle regole dell’aria e di quanto altro prescritto dalla normativa vigente.
Nel caso di sorvolo di monumenti e/o aree archeologiche in consegna al Parco Archeologico dell'Appia Antica e nel caso di utilizzo di immagini è necessaria anche una specifica autorizzazione rilasciata in seguito al ricevimento di apposita istanza.
Si evidenzia che qualsiasi eventuale danno causato ai beni durante le riprese dovrà essere risarcito a spese del richiedente.
- FB
- IG
- YT
- TW
Acquista il biglietto