ORARIO D’APERTURA
Aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15.
BIGLIETTI
Intero: 8€. Biglietto valido per tre giorni consecutivi in tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il biglietto permette un ingresso ad ogni singolo sito del Parco dalla data del primo utilizzo: Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove, Tombe della Via Latina (l'accesso all'interno dei sepolcri su prenotazione scrivendo a: pa-appia.tombelatine@cultura.gov.it), Villa di Sette Bassi (visitabile su prenotazione scrivendo a: pa-appia.settebassi@cultura.gov.it). Ridotto: 2€. Ingresso giornaliero agevolato riservato ai giovani tra i 18 e 25 anni. Gratuito: per i minori di 18 anni, i membri ICOM e tutte le altre agevolazioni previste dalla normativa (www.cultura.gov.it/agevolazioni). La Mia Appia Card: 15€. Abbonamento che permette ingressi illimitati in tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica, nominativo e valido 1 anno solare dalla data di acquisto.
ORARIO D’APERTURA
Aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15.
BIGLIETTI
Intero: 8€. Biglietto valido per tre giorni consecutivi in tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il biglietto permette un ingresso ad ogni singolo sito del Parco dalla data del primo utilizzo: Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove, Tombe della Via Latina (l'accesso all'interno dei sepolcri su prenotazione scrivendo a: pa-appia.tombelatine@cultura.gov.it), Villa di Sette Bassi (visitabile su prenotazione scrivendo a: pa-appia.settebassi@cultura.gov.it). Ridotto: 2€. Ingresso giornaliero agevolato riservato ai giovani tra i 18 e 25 anni. Gratuito: per i minori di 18 anni, i membri ICOM e tutte le altre agevolazioni previste dalla normativa (www.cultura.gov.it/agevolazioni). La Mia Appia Card: 15€. Abbonamento che permette ingressi illimitati in tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica, nominativo e valido 1 anno solare dalla data di acquisto.
ORARIO D’APERTURA
Aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15.
BIGLIETTI
Intero: 8€. Biglietto valido per tre giorni consecutivi in tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il biglietto permette un ingresso ad ogni singolo sito del Parco dalla data del primo utilizzo: Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove, Tombe della Via Latina (l'accesso all'interno dei sepolcri su prenotazione scrivendo a: pa-appia.tombelatine@cultura.gov.it), Villa di Sette Bassi (visitabile su prenotazione scrivendo a: pa-appia.settebassi@cultura.gov.it). Ridotto: 2€. Ingresso giornaliero agevolato riservato ai giovani tra i 18 e 25 anni. Gratuito: per i minori di 18 anni, i membri ICOM e tutte le altre agevolazioni previste dalla normativa (www.cultura.gov.it/agevolazioni). La Mia Appia Card: 15€. Abbonamento che permette ingressi illimitati in tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica, nominativo e valido 1 anno solare dalla data di acquisto.
ORARIO D’APERTURA
Il Parco è aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura del sito.
Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15.
L'accesso al Parco di via Latina è gratuito. Per l'ingresso all'interno dei sepolcri è necessario munirsi di biglietto e prenotare scrivendo a: pa-appia.tombelatine@cultura.gov.it.
BIGLIETTI
Intero: 8€. Biglietto valido per tre giorni consecutivi in tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il biglietto permette un ingresso ad ogni singolo sito del Parco dalla data del primo utilizzo: Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove, Tombe della Via Latina (l'accesso all'interno dei sepolcri su prenotazione scrivendo a: pa-appia.tombelatine@cultura.gov.it), Villa di Sette Bassi (visitabile su prenotazione scrivendo a: pa-appia.settebassi@cultura.gov.it). Ridotto: 2€. Ingresso giornaliero agevolato riservato ai giovani tra i 18 e 25 anni. Gratuito: per i minori di 18 anni, i membri ICOM e tutte le altre agevolazioni previste dalla normativa (www.cultura.gov.it/agevolazioni). La Mia Appia Card: 15€. Abbonamento che permette ingressi illimitati in tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica, nominativo e valido 1 anno solare dalla data di acquisto.
ORARIO D’APERTURA
Aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15.
BIGLIETTI
Intero: 8€. Biglietto valido per tre giorni consecutivi in tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il biglietto permette un ingresso ad ogni singolo sito del Parco dalla data del primo utilizzo: Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove, Tombe della Via Latina (l'accesso all'interno dei sepolcri su prenotazione scrivendo a: pa-appia.tombelatine@cultura.gov.it), Villa di Sette Bassi (visitabile su prenotazione scrivendo a: pa-appia.settebassi@cultura.gov.it). Ridotto: 2€. Ingresso giornaliero agevolato riservato ai giovani tra i 18 e 25 anni. Gratuito: per i minori di 18 anni, i membri ICOM e tutte le altre agevolazioni previste dalla normativa (www.cultura.gov.it/agevolazioni). La Mia Appia Card: 15€. Abbonamento che permette ingressi illimitati in tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica, nominativo e valido 1 anno solare dalla data di acquisto.
Il sito è visitabile su prenotazione scrivendo a: pa-appia.settebassi@cultura.gov.it.
Intero: 8€. Biglietto valido per tre giorni consecutivi in tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il biglietto permette un ingresso ad ogni singolo sito del Parco dalla data del primo utilizzo: Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove, Tombe della Via Latina (l'accesso all'interno dei sepolcri su prenotazione scrivendo a: pa-appia.tombelatine@cultura.gov.it), Villa di Sette Bassi (visitabile su prenotazione scrivendo a: pa-appia.settebassi@cultura.gov.it). Ridotto: 2€. Ingresso giornaliero agevolato riservato ai giovani tra i 18 e 25 anni. Gratuito: per i minori di 18 anni, i membri ICOM e tutte le altre agevolazioni previste dalla normativa (www.cultura.gov.it/agevolazioni). La Mia Appia Card: 15€. Abbonamento che permette ingressi illimitati in tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica, nominativo e valido 1 anno solare dalla data di acquisto.
I biglietti d'ingresso e La Mia Appia Card possono essere acquistati presso le biglietterie attive tutti i giorni presso il Mausoleo di Cecilia Metella e la Villa dei Quintili oppure sul sito di Coopculture.