Orari di apertura
Mausoleo di Cecilia Metella – Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola: via Appia Antica 161. Aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30. Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30 Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30. Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15. Come arrivare: Metro A (Arco di Travertino) e poi autobus 660 oppure 118. Complesso di Capo di Bove: via Appia Antica 222. Aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30. Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30 Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30. Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15. Come arrivare: Metro A (Arco di Travertino) e poi autobus 660 oppure 118. Villa dei Quintili – Santa Maria Nova: via Appia Antica 251 oppure via Appia Nuova 1092. Aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30. Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30 Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30. Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15. Come arrivare: in auto oppure Metro A (Colli Albani) e poi autobus 664 oppure 118. Tombe della via Latina: via dell’Arco di Travertino 151. Aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30. Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30 Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30. Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15. Come arrivare: Metropolitana Linea A (Arco di Travertino) oppure autobus (capolinea ATAC Arco di Travertino). L'accesso al Parco di via Latina è gratuito. Per l'ingresso all'interno dei sepolcri è necessario munirsi di biglietto e prenotare scrivendo a: pa-appia.tombelatine@cultura.gov.it. Antiquarium di Lucrezia Romana: via Lucrezia Romana 62. Aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30. Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30 Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30. Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15. Come arrivare: in auto o con la Metro A (Cinecittà o Anagnina) e poi l’autobus linea 503. Villa di Settebassi: Via Tuscolana 1700. Il sito è visitabile su prenotazione scrivendo a: pa-appia.settebassi@cultura.gov.it.
Biglietti
Intero: 8€. Biglietto valido per tre giorni consecutivi in tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il biglietto permette un ingresso ad ogni singolo sito del Parco dalla data del primo utilizzo: Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove, Tombe della Via Latina (solo su prenotazione scrivendo a: pa-appia.tombelatine@cultura.gov.it.), Villa di Sette Bassi (su prenotazione scrivendo a: pa-appia.settebassi@cultura.gov.it). Ridotto: 2€. Ingresso giornaliero agevolato riservato ai giovani tra i 18 e 25 anni. Gratuito: per i minori di 18 anni, i membri ICOM e tutte le altre agevolazioni previste dalla normativa (https://www.beniculturali.it/agevolazioni). Gratuito senza prevendita per i portatori di handicap, il loro accompagnatore, le guide turistiche abilitate.
Biglietto ridotto riservato ai possessori della ROMA PASS: 4 €. Il biglietto vale tre giorni consecutivi dalla data del primo utilizzo e permette un ingresso ad ogni singolo sito del Parco.
La Mia Appia Card: 15€. Abbonamento combinato con tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica, nominativo e valido 1 anno solare dalla data di acquisto (ingressi illimitati).
I biglietti e La Mia Appia Card possono essere acquistati presso le biglietterie attive tutti i giorni presso il Mausoleo di Cecilia Metella e la Villa dei Quintili oppure sul sito di Coopculture.
Visite didattiche
Le visite didattiche previste per il Parco dell'Appia Antica sono possibili su prenotazione e per gruppi, secondo le tariffe e le modalità che seguono:
- visita gruppo scuola: 90€ (prenotazione: edu@coopculture.it)
- visita gruppo adulti: 130€ (prenotazione: tour@coopculture.it)
Le visite possono essere effettuate in inglese, spagnolo, francese, tedesco.
Indicazioni per gruppi accompagnati da guide abilitate
-
Il decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139 recante “Disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali” (cd. “decreto capienze”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 241 del 8 ottobre 2021, reca nuove disposizioni per l’accesso alle attività culturali che si applicano a far data dall’11 ottobre 2021. Si segnala, in particolare, che l’art. 2, rubricato “Disposizioni urgenti in materia di musei e altri istituti e luoghi della cultura”, elimina la previsione di cui all’articolo 5-bis del predetto D.L. 52/2021 relativa al rispetto della distanza interpersonale di un metro fra i visitatori quale condizione da garantire, in zona bianca e gialla, per il servizio di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura, come individuati dall’articolo 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio emanato dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonché per il servizio di apertura al pubblico delle mostre.