Un nuovo museo nella periferia romana per raccontare la storia del territorio dell’Appio Tuscolano dall'epoca preistorica e protostorica fino al medioevo.
L’Antiquarium di Lucrezia Romana, con i suoi 500 metri quadrati di esposizione, è composto da quattro sale (A-B-C-D) distribuite in due edifici in cui trovano posto i reperti emersi dalle indagini archeologiche svolte in un ampio settore del suburbio sudorientale di Roma negli ultimi trenta anni.
Durante i lavori relativi alla recente espansione della città sono, infatti, venuti alla luce insediamenti e necropoli databili a partire dalla Preistoria.
Gli scavi, effettuati nel territorio che ricade all’interno dell’attuale VII Municipio (ex X Municipio), hanno interessato le zone di Osteria del Curato, Lucrezia Romana, Tor Vergata, Morena, Romanina, Centroni, Cinecittà, Anagnina, Quadraro, i quartieri Appio e Tuscolano. Il termine stesso Antiquarium sottolinea la stretta relazione topografica esistente tra i materiali esposti e i luoghi di rinvenimento.
Tra i reperti in mostra figurano soprattutto corredi funerari con monili d’oro, piccoli gioielli e orecchini, vasi e lucerne nonché oggetti di vita quotidiana femminili (contenitori per il trucco, pinzette, spatoline) e infantili.
Non mancano preziosi mosaici, monete, affreschi, manufatti vitrei e frammenti delle pregiate decorazioni provenienti dalle ville e dai sepolcri che costellavano questa zona del suburbio. Tra queste, eleganti terrecotte architettoniche di età augustea, una testa ritratto di stile ellenistico e tre volti di divinità in terracotta. Tra i marmi spiccano una vasca in alabastro cotognino, una splendida statua di Ermafrodito e la pregevole Nereide su mostro marino.
Indirizzo: Via Lucrezia Romana 62, Roma.
Linea 503: il capolinea del bus è alla fermata della metro Linea A Subaugusta. La fermata è a pochi minuti a piedi dal museo.
Il Museo è anche raggiungibile partendo dalla Villa dei Quintili con il 654 (fermata Appia/Squillace) su via Appia Nuova).
Aperto il martedì, il giovedì e la domenica con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15.
La Mia Appia Card: €10.
Biglietto combinato con tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica, nominativo e valido 1 anno solare dalla data di acquisto (ingressi illimitati). Permette l'accesso ai seguenti siti: Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove (fatta eccezione per l’area archeologica esterna e l'archivio, che restano ad accesso libero), Tombe della Via Latina (fatta eccezione per l’area del Parco esterno ai sepolcri che resta a libero accesso), Villa di Sette Bassi (visitabile solo su prenotazione di gruppi di 15 persone o in occasione di aperture straordinarie).
Acquisto online sul sito di Coopculture oppure il sabato e la domenica presso le biglietterie al Mausoleo di Cecilia Metella e alla Villa dei Quintili (solo dall'ingresso di via Appia Nuova 1092)
La Mia Appia Card può anche essere acquistata tutti i giorni presso:
- il Centro Servizi Appia Antica in Via Appia Antica, 60 aperto dal lunedì al venerdì: 9.30-13.00 e 14.00-17.00, sabato domenica e festivi 9.30-17.00 con orario continuato
- l'Appia Antica Caffé in via Appia Antica 175, aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 20.00
- il Café Blank in Piazza Mileto 4/5 (vicino alla Villa dei Quintili), aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 23.00.
La Mia Appia Card e gli altri biglietti possono essere acquistati senza il costo della prevendita presso le biglietterie attive il sabato e la domenica presso il Mausoleo di Cecilia Metella e la Villa dei Quintili.
Per i gruppi è consigliata la prenotazione:
- Telefono: +39 0672016669
- Email (solo per informazioni sulle visite): pa-appia.antiquariumlucreziaromana@beniculturali.it
- Per ogni altro tipo di comunicazione si prega di fare riferimento alla pagina Contatti del Parco Archeologico dell'Appia Antica.
- Acquedotti Claudio, Marcio e Anio Novus
- Acquedotto dei Quintili
- Antiquarium di Lucrezia Romana
- Caffarella
- Complesso di Capo di Bove
- Mausoleo di Cecilia Metella, Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola
- Tombe della Via Latina
- Tor Marancia
- Via Appia Antica
- Villa dei Quintili e Santa Maria Nova
- Villa di Sette Bassi
- FB
- IG
- YT
- TW
Acquista il biglietto