MUVI Appia arriva a LUBEC 2023
Il 28 e il 29 settembre, il Parco Archeologico dell'Appia Antica parteciperà a LuBeC, l‘incontro annuale dedicato allo promozione dello sviluppo e dell'innovazione culturale, per mostrare al pubblico MUVI Appia,
Il 28 e il 29 settembre, il Parco Archeologico dell'Appia Antica parteciperà a LuBeC, l‘incontro annuale dedicato allo promozione dello sviluppo e dell'innovazione culturale, per mostrare al pubblico MUVI Appia,
In occasione delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio, la mostra Patrimonium Appiae. Depositi Emersi, a cura di Francesca Romana Paolillo, Mara Pontisso e Stefano Roascio, si arricchisce di nuovi
Il Parco Archeologico dell'Appia Antica aderisce alle GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Sabato 23 e domenica 24 settembre
Martedì 12 settembre, in occasione della Rome Future Week, presentiamo per la prima volta al pubblico MUVI Appia, il Museo Virtuale che raccoglie, conserva e promuove l'immenso patrimonio culturale del
Nel mese di settembre riprendono le visite guidate incluse nel biglietto per essere accompagnati dal personale del Parco alla scoperta dei siti di Villa dei Quintili, Villa dei Sette Bassi, Santa Maria
Il Parco Archeologico dell’Appia antica intende intraprendere un programma di valorizzazione e promozione dei siti e del proprio patrimonio culturale con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la fruizione consapevole
In occasione del ponte di Ferragosto, tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica saranno aperti in via straordinaria lunedì 14 e martedì 15 agosto dalle ore 9 alle 19.15. Si ricorda
Sabato 15 luglio apertura straordinaria del Mausoleo di Campo Barbarico, edificio funerario in laterizio del II sec. d.C. anche noto come "la Casaccia", situato al III miglio della Via Latina,
La mostra Still Appia, dopo l’allestimento iniziale nel Complesso di Capo di Bove e la successiva tappa di Venosa, approda a Brindisi, nelle sale del rinascimentale Palazzo Granafei-Nervegna, dove sarà
Visto lo straordinario interesse del pubblico, la mostra "Patrimonium Appiae. Depositi Emersi", nel Casale di Santa Maria Nova in via Appia Antica 251, è stata prorogata fino al 7 gennaio
Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.
SCOPRI COMEIl nuovo Museo Virtuale del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il viaggio nel tempo sta per cominciare.
Entra ora