Non lontano dal ninfeo di Egeria si trova un bosco dove, secondo una tradizione rinascimentale, si incontrarono e si innamorarono la ninfa delle acque Egeria e il re di Roma Numa Pompilio. Oggi sono ancora visibili tre querce appartenenti all’originario boschetto, che si è conservato intatto dall’epoca romana fino all’inizio del XX secolo. La località domina quasi tutta la Valle della Caffarella, zona pressoché incontaminata della campagna romana o campagna romana. Recentemente, è diventata consuetudine piantare un albero per ogni neonato.
Bibliografia:
Th. Ashby, La Campagna Romana nell’età classica, Longanesi, Milano, 1927
A. Carandini, Hortensia – Orti e frutteti intorno a Roma, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano; materiali da Roma e suburbio, 1985, Modena.
F. Coarelli, L’urbs e il suburbio, in A. Giardina (a cura di) Società Romana ed impero tardoantico II, 1986, Laterza, Bari.
L. Quilici, La Campagna Romana come suburbio di Roma antica, La Parola del Passato, 29, 1974.
C. Rossetti, Appia Antica, L’ambiente e il paesaggio attraverso la storia dei luoghi. Le grandi proprietà fondiarie nella Campagna Romana, in Gazzetta Ambiente, Anno XXIII, n. 1-2/2017, Roma.
L. Spera, Il paesaggio suburbano di Roma dall’antichità al Medioevo: il comprensorio tra le vie Latina e Ardeatina dalle Mura di Aureliano al III miglio, L’Erma di Bretschneider, Roma, 1999.
G. Tomassetti, La Campagna Romana antica, medievale e moderna, (a cura di) L. Chiumenti, F. Bilancia, vol. II, Via Appia, Ardeatina ed Aurelia, Leo S. Olschki editore, Firenze, 1979.
COME ARRIVARE: Parco della Caffarella, 00178 Roma RM raggiungibile con: - Autobus: 118, fermata Appia Pignatelli/S. Urbano 628, fermata Platina - Metro: linea A, fermata Arco di Travertino ORARI DI APERTURA: Il sito è di libero accesso BIGLIETTI: Il sito è di libero accesso CONTATTI E PRENOTAZIONI: Il sito è di libero accesso