Il nucleo cementizio, alto circa 20 metri, oggi è quasi completamente privo delle decorazioni e dei blocchi marmorei che lo rivestivano, asportati per essere riutilizzati come materiali. Il monumento, datato alla fine del II secolo d.C., fu spesso riprodotto in disegni a partire dal 1700, in particolare da Giovan Battista Piranesi che ritrae la parte superiore del sepolcro poggiante su un podio quadrato rivestito di marmi.
Restano frammenti di una statua colossale e di sfingi che ne testimoniano la ricca decorazione originaria. La sepoltura è stata messa in relazione con la ricchissima famiglia dei Quintili, proprietari della grande villa che si estende alle sue spalle.
Bibliografia:
Th. Ashby, La Campagna Romana nell’età classica, Longanesi, Milano, 1927.
L. Canina, La prima parte della Via Appia da Porta Capena a Boville, 2 voll., Stabilimento tipografico di G. A. Bertinelli, Roma, 1853.
F. Coarelli, Dintorni di Roma, Laterza, Bari, 1981.
Nibby, F. Nardini, A. De Romanis, Roma antica di Famiano Nardini, Stamperia De Romanis, Roma, 1818.
L. Quilici, La Campagna Romana come suburbio di Roma antica, La Parola del Passato, 29, 1974.
L. Quilici, La Via Appia da Roma a Bovillae, Roma 1976.
L. Quilici, La via Appia da Porta Capena ai Colli Albani, Roma 1989.
L. Spera, S. Mineo, Da Roma a Bovillae (Antiche strade : Lazio : Via Appia : I), Roma 2004.
E. M. Steinby (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, 6 voll. Quasar, Roma, 1993-2000.
G. Tomassetti, La Campagna Romana antica, medievale e moderna, (a cura di) L. Chiumenti, F. Bilancia, vol. II, Via Appia, Ardeatina ed Aurelia, Leo S. Olschki editore, Firenze, 1979.
H. Von Hesberg, Monumenta: i sepolcri romani e la loro architettura, Longanesi, Milano, 1992.
COME ARRIVARE: Via Appia antica 285, 00178 Marino RM raggiungibile con: - Autobus: 664, fermata Appia/Squillace 765, fermata Erode Attico/Appia Antica 663, fermata Appia Pignatelli/Menofilo ORARI DI APERTURA: Il sito è di libero accesso BIGLIETTI: Il sito è di libero accesso CONTATTI E PRENOTAZIONI: Il sito è di libero accesso