Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Presentazione dei saggi in onore di Giovanni Carbonara

Mercoledì 22 giugno alle ore 16.00, nella camera superiore del Sepolcro dei Valeri, all’interno del suggestivo parco delle tombe della via Latina, saranno presentati i due volumi in onore di Giovanni Carbonara.

I saggi, pubblicati in due volumi della rivista «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’architettura», editi dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (Sapienza Università di Roma), raccolgono contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri nei quali, partendo dalla pluralità di orizzonti di interesse di Giovanni Carbonara, vengono affrontati inediti percorsi critici e storiografici.

L’interpretazione della natura della realtà architettonica, condotta con spirito aperto e innovativo, ed insieme nel solco di una tradizione di studio consolidatasi con la lettura viva dei monumenti, del tessuto storico e del contesto ambientale, sono peculiarità caratterizzanti l’attività critica e di ricerca di Giovanni Carbonara. La sua esperienza nell’ambito del restauro, la profonda ed esemplare attività di ricerca, testimoniate dalla bibliografia completa riportata nel I volume, la notorietà internazionale raggiunta sviluppando in senso conservativo le posizioni della cosiddetta scuola romana del restauro, della quale si impone oggi come il più autorevole rappresentante, lo accreditano senza dubbio tra i massimi studiosi della disciplina.

L’elevatissimo numero dei contributi raccolti nell’opera, pur diversi per ascendenze culturali, metodologia ed ambiti d’indagine, delinea una panoramica dello stato attuale degli studi e della riflessione declinata in tutti gli aspetti del vasto panorama dell’architettura e del restauro.

I saggi sviluppano i principali filoni della complessa ed esemplare attività di ricerca di Giovanni Carbonara, e si articolano in quattro sezioni: Teoria, metodi e temi generali di Storia e Restauro dell’architettura, nella quale sono raccolti contributi che presentano principalmente argomenti di riflessione teorica, ma anche di metodo; Storia e rappresentazione dell’architettura e della città, con saggi che trattano temi che spaziano dall’antichità all’epoca contemporanea; Restauro e la tutela dei monumenti, sezione nella quale si sviluppano, assieme a temi di storia del restauro, aspetti più propriamente progettuali, accanto e oltre il restauro, fino ad estendere l’interesse al contesto ambientale; La formazione per il restauro: riflessi internazionali ed esperienze di metodo in cui si indagano i molteplici aspetti della disciplina, con particolare riferimento alla didattica e alla prassi operativa.

 

Programma