Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

La Torre del Fiscale si illumina

  • News
  • 25 Maggio 2018
Locandina "La torre del fiscale si illumina"
Locandina “La Torre del Fiscale si illumina”

Venerdì 1° giugno 2018

La Torre del Fiscale “si illumina”. A conclusione dei lavori, che hanno consentito di ricomporre l’unità architettonica del manufatto e renderne leggibili le trasformazioni nel tempo, il Parco Archeologico dell’Appia Antica inaugura il nuovo impianto di illuminazione e restituisce alla collettività un sito di grande spessore culturale.

La Torre del Fiscale da sola riassume oltre duemila anni di storia. L’imponente struttura, alta poco meno di 30 metri, sorge su uno dei punti di intersezione tra gli acquedotti Claudio e Marcio. Databile tra XII e XIII secolo, prende il nome di “Torre del Fiscale” solo nel XVII secolo quando passa nelle mani di mons. Filippo Foppi, tesoriere (da cui “fiscale”) dello Stato Pontificio.

La struttura rappresenta uno degli esempi meglio conservati tra le torri e i casali che segnano tuttora il paesaggio dell’Agro romano. Oggi questo monumento riconquista il suo ruolo di sentinella e si posiziona come “faro” del quartiere e dei suoi abitanti.

 

Programma

Casale della Torre del Fiscale – Via dell’Acquedotto Felice 120

18.30: accoglienza presso il Casale del Fiscale. Saluti istituzionali dei rappresentanti del Parco Archeologico dell’Appia Antica, di Roma Capitale e del VII Municipio. A seguire concerto dell’orchestra degli studenti della scuola Lewis Carroll

19.30: proiezione e ricostruzione storica della torre. Interventi di Carmelina Ariosto, Antonella Bonini e Stefano Roascio (Funzionari Archeologi del Parco Archeologico Appia Antica) e di Antonio Insalaco (Curatore Archeologo della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)

20.00: visita guidata alla Torre
20.45: rientro al Casale e prima accensione della Torre