Tra il 1982 e il 1983 sono stati condotti lavori per la realizzazione del cavalcavia stradale, attiguo a quello ferroviario, di collegamento tra via Cilicia e via Marco Polo. In quest’occasione sono emersi i resti di una grande necropoli, alcuni dei quali già individuati nel 1946, durante i lavori di sistemazione dell’assetto viario della zona. Presso e sotto l’attuale cavalcavia sono emerse numerose sepolture databili dall’età repubblicana al IV secolo d.C.; tra queste, il sepolcro trovato in migliore stato di conservazione è quello posto sul lato sinistro dell’Appia: si tratta di una struttura in opera laterizia con mosaico policromo, del III secolo d.C., a riquadri geometrici con emblemi delle quattro stagioni, scene di genere e un ottagono centrale con il ratto di Proserpina. Sono state individuate numerose altre sepolture caratterizzate da un susseguirsi di fasi costruttive, rifacimenti, mutamenti di orientamento e fasi di riutilizzo. In età tardo antica l’area funeraria è stata obliterata a causa di un mutamento funzionale, che ha visto la realizzazione di tabernae e la costruzione, a quota superiore, di un edificio di notevoli dimensioni dalla funzione non del tutto chiara. Sul lato destro della strada, nei pressi di altre sepolture del I e del II secolo d.C., sono emersi resti di età repubblicana consistenti in un edificio monumentale in blocchi di tufo e un arco sempre a conci di tufo, probabilmente pertinenti ad un luogo di culto, visto il notevole numero di oggetti di carattere votivo che sono stati rinvenuti. L’area potrebbe forse essere relativa al Tempio di Marte, che le fonti letterarie ed epigrafiche collocano subito fuori Porta S. Sebastiano. Queste strutture, in età molto posteriore, sono state riutilizzate come fornace di materiali laterizi. La maggioranza dei resti archeologici rinvenuti è attualmente interrata per problemi manutentivi e di conservazione.
Bibliografia:
Th. Ashby, La Campagna Romana nell’età classica, Longanesi, Milano, 1927.
L. Canina, La prima parte della Via Appia da Porta Capena a Boville, 2 voll., Stabilimento tipografico di G. A. Bertinelli, Roma, 1853.
F. Coarelli, Roma, Laterza, Bari, 1997.
Nibby, F. Nardini, A. De Romanis, Roma antica di Famiano Nardini, Stamperia De Romanis, Roma, 1818.
G. Pisani Sartorio, Il tratto urbano da Porta Capena a Casal Rotondo, in Della Portella Ivana, Via Appia Antica, Roma 2003.
L. Quilici, La Campagna Romana come suburbio di Roma antica, La Parola del Passato, 29, 1974.
L. Quilici, La Via Appia da Roma a Bovillae, Roma 1976.
L. Quilici, La via Appia da Porta Capena ai Colli Albani, Roma 1989.
L. Spera, S. Mineo, Da Roma a Bovillae (Antiche strade : Lazio : Via Appia : I), Roma 2004.
E. M. Steinby (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, 6 voll. Quasar, Roma, 1993-2000.
G. Tomassetti, La Campagna Romana antica, medievale e moderna, (a cura di) L. Chiumenti, F. Bilancia, vol. II, Via Appia, Ardeatina ed Aurelia, Leo S. Olschki editore, Firenze, 1979.
COME ARRIVARE: Via Cilicia, 00159 Roma RM raggiungibile con: -Autobus: 360, fermata Latina F20, fermata Colombo-Bavastro 218, fermata Porta S. Sebastiano 714, fermata Colombo/Marco Polo