Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Cisterna circolare

I pochi resti ancora visibili, che emergono dal terreno solo per pochi centimetri, appartengono ad una cisterna circolare di età romana, del diametro di oltre 30 metri, costruita in cementizio e schegge di selce. Lo spessore ridotto delle murature ha fatto ipotizzare che non fosse munita di copertura e che fosse pertanto una conserva a cielo aperto, utilizzata per la raccolta dell’acqua piovana poi ridistribuita ad uso agricolo. La Valle della Caffarella, infatti, grazie alle sue caratteristiche orografiche e al facile approvvigionamento idrico dovuto alla presenza del fiume Almone, fu molto sfruttata, sin dall’epoca romana, a scopo produttivo, come attestano le numerose cisterne disseminate nella valle.

Bibliografia:

R. L. Asor, C. La Rocca, M. Marcelli, G. Marconi, C. Rossetti, A. Rossi, Parco Regionale dell’Appia Antica. Interventi di restauro e valorizzazione di alcune cisterne nella valle della Caffarella, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Roma 2017, CXVII (2016), pp. 354-375, in particolare pp. 365-367.

R. Dubbini, La valle della Caffarella nei secoli. Storia di un paesaggio archeologico della Campagna Romana, Roma 2018, p. 60.

G. Lugli, Studi topografici intorno alle antiche ville suburbane, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Roma 1924-25, n. 2.

L. Quilici, La Via Appia da Roma a Bovillae, Roma 1976.

L. Quilici, La via Latina da Roma a Castel Savelli, Roma 1978.

S. Ranellucci, La valle della Caffarella, Roma 1981.

R. Rea, Latina via, il tracciato, I-II miglio, in Granino Cecere Maria Grazia, Fiocchi Nicolai Vincenzo, Mari Zaccaria, Lexicon Topographicum Urbis Romae. Suburbium, Roma 2005, III.

COME ARRIVARE:
Parco della Caffarella, 00179 Roma RM
raggiungibile con:

-Autobus:
590, fermata Appia/Enea
628, fermata Platina
- Metro: 
linea A, fermata Furio Camillo

ORARI DI APERTURA:
Il sito è di libero accesso

BIGLIETTI:
Il sito è di libero accesso

CONTATTI E PRENOTAZIONI:
Il sito è di libero accesso