Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Fonte Egeria

La fonte è legata al culto antichissimo della ninfa Egeria che ebbe origine con la fondazione di Roma. La sorgente è alimentata dal bacino idrico dei Castelli Romani, e nel suo percorso l’acqua attraversa un sottosuolo di origine vulcanica che la arricchisce di sali minerali e della caratteristica effervescenza, protetta da una copertura di diversi strati di argilla.
La fonte era nota agli antichi romani per le sue proprietà terapeutiche. Intorno all’anno Mille, dopo un lunghissimo periodo di oblio, la sorgente venne riscoperta e nel XVI secolo tornò a essere popolare, grazie al medico di Papa Gregorio VII e all’Abate Tommaso della Valle, che ne parlò con entusiasmo nella sua Guida all’Acqua Santa. Nel XVIII secolo furono effettuate le prime analisi chimiche e la sorgente fu collegata alla città tramite due strade carrabili; nacquero così i primi stabilimenti termali e si videro i primi carri degli “acquasantari”. Nel 1948 fu fondata l’azienda per l’imbottigliamento dell’acqua.

Bibliografia:

Th. Ashby, La Campagna Romana nell’età classica, Longanesi, Milano, 1927

L. Quilici, La Campagna Romana come suburbio di Roma antica, La Parola del Passato, 29, 1974, pp. 410-438

G. Tomassetti, La Campagna Romana antica, medievale e moderna, (a cura di) L. Chiumenti, F. Bilancia, vol. II, Via Appia, Ardeatina ed Aurelia, Leo S. Olschki editore, Firenze, 1979

L. Quilici, La via Appia da Porta Capena ai Colli Albani, Roma 1989, p. 34.

L. Quilici, La Via Appia da Roma a Bovillae, Roma 1976, p. 24.

L. Quilici, La via Latina da Roma a Castel Savelli, Roma 1978, p. 39.

G. Pisani Sartorio, Il tratto urbano da Porta Capena a Casal Rotondo, in Della Portella Ivana, Via Appia Antica, Roma 2003, pp. 54-56.

L. Spera, S. Mineo, Da Roma a Bovillae (Antiche strade : Lazio : Via Appia : I), Roma 2004, pp. 60-61.

L. Canina, La prima parte della Via Appia da Porta Capena a Boville, 2 voll., Stabilimento tipografico di G. A. Bertinelli, Roma, 1853

S. Ranellucci, La valle della Caffarella, Roma 1981, p. 122.

R. Dubbini, La valle della Caffarella nei secoli. Storia di un paesaggio archeologico della Campagna Romana, Roma 2018, p. 60.

COME ARRIVARE:
Via dell'Almone 111, 00178 Roma RM
raggiungibile con:

- Autobus: 
660, fermata Appia Pignatelli/Almone
118, fermata Appia Pignatelli/Almone

ORARI DI APERTURA:
Il sito è aperto tutti i giorni dalle 08:00 alle 18:00 tranne la domenica.
Domenica, 08:00-13:30

BIGLIETTI:
Il sito è di libero accesso

CONTATTI E PRENOTAZIONI:
Tel.: 067803783