Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Sepolcro a corpi sovrapposti

All’inizio del XI miglio della via Appia, circa 400 metri dopo l’attraversamento del fosso di Fiorano (o del Cipollaro), sulla crepidine destra della strada, si incontrano i resti di un sepolcro, del quale si conserva solo il nucleo cementizio: esso è del tipo a corpi sovrapposti, riconoscendosi nell’elevato un elemento piramidale impostato sul dado di base nel quale fu ricavata la cella funeraria, accessibile dal lato opposto alla strada.
Lungo l’Appia si incontrano diversi esempi di questa tipologia architettonica funeraria, sempre tuttavia ridotti a stato di rudere o quantomeno spogli del rivestimento originario. A riprova della varietà degli elementi che venivano scelti per la loro costruzione, basta ricordare il sepolcro a corpi sovrapposti posto all’inizio del V miglio, poco dopo il cosiddetto sepolcro di Seneca, costituito da un dado di base sormontato da un prisma ottagonale e, a coronamento, un elemento cilindrico, alto complessivamente 13 metri.

Bibliografia:

Th. Ashby, La Campagna Romana nell’età classica, Longanesi, Milano, 1927

L. Quilici, La Campagna Romana come suburbio di Roma antica, La Parola del Passato, 29, 1974, pp. 410-438

G. Tomassetti, La Campagna Romana antica, medievale e moderna, (a cura di) L. Chiumenti, F. Bilancia, vol. II, Via Appia, Ardeatina ed Aurelia, Leo S. Olschki editore, Firenze, 1979

L. Quilici, La via Appia da Porta Capena ai Colli Albani, Roma 1989, p. 34.

G. Pisani Sartorio, Il tratto urbano da Porta Capena a Casal Rotondo, in Della Portella Ivana, Via Appia Antica, Roma 2003, pp. 54-56.

L. Spera, S. Mineo, Da Roma a Bovillae (Antiche strade : Lazio : Via Appia : I), Roma 2004, pp. 60-61.

COME ARRIVARE:
Via Appia antica, 00047 Marino RM
raggiungibile con:
- Treno: 
Roma-Velletri, fermata S. Maria delle Mole

ORARI DI APERTURA:
Il sito è di libero accesso

BIGLIETTI:
Il sito è di libero accesso

CONTATTI E PRENOTAZIONI:
Il sito è di libero accesso