Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Sepolcro circolare c.d. Ruzzica d’Orlando

Con il nome Ruzzica D’Orlando si identificava, ai primi del ‘900, una struttura cementizia relativa alla copertura di una tomba circolare posta sulla sinistra della Via Appia. Siamo all’altezza del IX Miglio, in quest’area si trovava anche la mutatio ad nonum, una stazione per il cambio dei cavalli della quale si ha notizia nell’Itinerario Burdigalense, descrizione di un pellegrinaggio da Bordeaux a Gerusalemme del 333 d.C. Strutture come la mutatio ad nonum, erano molto diffuse nell’antichità, soprattutto lungo le vie principali. Si dividevano in mutationes, adibite al cambio dei cavalli, poste di solito a circa 10 miglia l’una dall’altra, e mansiones, dove oltre al cambio dei cavalli si offriva anche ristoro e alloggio ai viaggiatori; queste ultime si trovavano ogni 20 miglia.

Bibliografia:

Th. Ashby, La Campagna Romana nell’età classica, Longanesi, Milano, 1927

L. Quilici, La Campagna Romana come suburbio di Roma antica, La Parola del Passato, 29, 1974.

G. Tomassetti, La Campagna Romana antica, medievale e moderna, (a cura di) L. Chiumenti, F. Bilancia, vol. II, Via Appia, Ardeatina ed Aurelia, Leo S. Olschki editore, Firenze, 1979

L. Quilici, La via Appia da Porta Capena ai Colli Albani, Roma 1989

G. Pisani Sartorio, Il tratto urbano da Porta Capena a Casal Rotondo, in Della Portella Ivana, Via Appia Antica, Roma 2003.

L. Spera, S. Mineo, Da Roma a Bovillae (Antiche strade : Lazio : Via Appia : I), Roma 2004.

COME ARRIVARE:
Via Appia antica, 00178 Roma RM
raggiungibile con:
- Autobus: 
520, fermata Aeroporto Ciampino

ORARI DI APERTURA:
Il sito è di libero accesso

BIGLIETTI:
Il sito è di libero accesso

CONTATTI E PRENOTAZIONI:
Il sito è di libero accesso