Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Sepolcro di Ilaro Fusco

Circa 40m a sud della Tomba dei Licinii e del Sepolcro Dorico si trova una facciata in mattoni costruita da Luigi Canina nella metà dell’Ottocento in corrispondenza dei resti di un monumento funerario. Tra i frammenti marmorei rinvenuti nei pressi e murati nella quinta è posto al centro un rilievo diviso in tre nicchie, con all’interno i busti di cinque personaggi ritratti frontalmente. Databile all’età augustea, l’originale si trova al Museo Nazionale Romano, mentre sul monumento ne è esposta una copia in cemento. Nella parte alta della quinta era stata collocata dal Canina un’iscrizione più tarda riportante il nome di Hilarus Fuscus, ora scomparsa.

Bibliografia:

Th. Ashby, La Campagna Romana nell’età classica, Longanesi, Milano, 1927.

L. Canina, La prima parte della Via Appia da Porta Capena a Boville, 2 voll., Stabilimento tipografico di G. A. Bertinelli, Roma, 1853.

F. Coarelli, Dintorni di Roma, Laterza, Bari, 1981.

Nibby, F. Nardini, A. De Romanis, Roma antica di Famiano Nardini, Stamperia De Romanis, Roma, 1818.

G. Pisani Sartorio, Il tratto urbano da Porta Capena a Casal Rotondo, in Della Portella Ivana, Via Appia Antica, Roma 2003.

L. Quilici, La Campagna Romana come suburbio di Roma antica, La Parola del Passato, 29, 1974.

L. Quilici, La Via Appia da Roma a Bovillae, Roma 1976.

L. Quilici, La via Appia da Porta Capena ai Colli Albani, Roma 1989.

L. Spera, S. Mineo, Da Roma a Bovillae (Antiche strade : Lazio : Via Appia : I), Roma 2004.

E. M. Steinby (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, 6 voll. Quasar, Roma, 1993-2000.

G. Tomassetti, La Campagna Romana antica, medievale e moderna, (a cura di) L. Chiumenti, F. Bilancia, vol. II, Via Appia, Ardeatina ed Aurelia, Leo S. Olschki editore, Firenze, 1979.H. Von Hesberg, Monumenta: i sepolcri romani e la loro architettura, Longanesi, Milano, 1992.

COME ARRIVARE: 
Via Appia Antica 219, 00178 Roma RM 
raggiungibile con: 

- Autobus: 
765, fermata Erode Attico/Appia Antica 
118, fermata Appia Pignatelli/Erode Attico 

ORARI DI APERTURA: 
Il sito è di libero accesso 

BIGLIETTI: 
Il sito è di libero accesso 

CONTATTI E PRENOTAZIONI: 
Il sito è di libero accesso