Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Tabernae

Il tratto dell’Appia Antica compreso tra X e XI miglio, tra Roma e Bovillae, presenta una grande concentrazione di strutture di servizio, connesse all’esigenza di provvedere alle necessità dei viaggiatori che la percorrevano.
Al X miglio dell’Appia Antica, nei pressi della stazione ferroviaria di Santa Maria delle Mole si trovava anticamente la mutatio ad decimum, stazione di posta per il cambio dei cavalli.
Nelle epoche in cui gli spostamenti delle persone, delle merci e delle comunicazioni erano effettuati a cavallo era necessario poterli cambiare durante il tragitto; a tale scopo erano destinate le stazioni di posta, situate su tutte le vie principali.
Della mutatio ad decimum si conservano i resti delle tabernae di servizio, locali adibiti ad attività commerciali, messe in luce a partire dal 2000. Tali ambienti furono realizzati nel II secolo d. C., evidentemente in relazione alla grande frequentazione della stazione di posta, e poi abbandonati verso la metà del V secolo d.C.

Bibliografia:

Th. Ashby, La Campagna Romana nell’età classica, Longanesi, Milano, 1927.

F. Coarelli, Dintorni di Roma, Laterza, Bari, 1981.

Nibby, F. Nardini, A. De Romanis, Roma antica di Famiano Nardini, Stamperia De Romanis, Roma, 1818.

L. Quilici, La Campagna Romana come suburbio di Roma antica, La Parola del Passato, 29, 1974.

E. M. Steinby (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, 6 voll. Quasar, Roma, 1993-2000.

G. Tomassetti, La Campagna Romana antica, medievale e moderna, (a cura di) L. Chiumenti, F. Bilancia, vol. II, Via Appia, Ardeatina ed Aurelia, Leo S. Olschki editore, Firenze, 1979.

COME ARRIVARE:
Via Appia antica, 00040 Marino RM
raggiungibile con:

- Treno: 
Roma-Velletri, fermata S. Maria delle Mole

ORARI DI APERTURA:
Il sito è di libero accesso

BIGLIETTI:
Il sito è di libero accesso

CONTATTI E PRENOTAZIONI:
Il sito è di libero accesso