Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Via Latina – Parco degli Acquedotti

Tra l’Acquedotto Claudio e l’Acquedotto Felice, nell’area tra il casale di Romavecchia e il Casale del Sellaretto, è stato riportato in luce un tratto di strada basolata, identificata con l’antico tracciato della via Latina, la strada che attraversando il Lazio meridionale interno collegava Roma con Capua seguendo una rotta alternativa a quella della via Appia. La posizione interrata in questo tratto è dovuta al suo inglobamento in età medievale nel fondo di un fosso artificiale, noto come Fosso (o Marrana) dell’Acqua Mariana, fatto realizzare da papa Callisto nel 1122 per implementare la fornitura idrica dell’Urbe, in particolare della zona della Basilica di San Giovanni in Laterano. Il percorso della via Latina era utilizzato fin dall’età protostorica dagli Etruschi per la conquista della Campania e fu regolarizzato a partire dal IV secolo a.C., con la realizzazione di una strada che fu la seconda per importanza dopo la via Appia per i collegamenti tra Roma e il meridione. In epoca romana la via Latina era fiancheggiata, come tutte le strade importanti che partivano da Roma, da una serie di costruzioni, quali sepolcri, edifici residenziali, strutture commerciali e luoghi destinati all’assistenza dei viaggiatori. Il tratto che si conserva qui è costituito da basoli di forma poligonale, ossia grandi lastre si pietra lavica, la leucitite: di qui il termine basolato utilizzato per denominare il tracciato delle strade romane. In alcuni punti del basolato si notano i solchi prodotti dall’intenso traffico veicolare. Nell’area del Parco Archeologico dell’Appia Antica sono conservati altri tratti dell’antica strada. Il più monumentale, fiancheggiato da sepolcri, è conservato nell’area archeologica delle Tombe della Via Latina, tra via Appia Nuova e via dell’Arco di Travertino. Altri tratti sono visibili presso largo Tacchi Venturi ai margini della valle della Caffarella e a via del Casale Ferranti a Osteria del Curato-Lucrezia Romana.

Bibliografia:

R. Paris (a cura di), Documento per la Gestione e la Fruizione del Parco Archeologico dell’Appia Antica, Mondadori Electa, Milano, 2018.

L. Quilici, La via Latina da Roma a Castel Savelli, Roma 1978.

R. Rea, Latina via, il tracciato, I-II miglio, in Granino M. G. Cecere, V. Fiocchi Nicolai, Z. Mari, Lexicon Topographicum Urbis Romae. Suburbium, Roma 2005, III.

COME ARRIVARE:
Parco degli Acquedotti, 00174 Roma RM
raggiungibile con:

- Autobus: 
520, fermata Anicio Gallo/Antistio
- Metro: 
linea A, fermata Subaugusta

ORARI DI APERTURA:
Il sito è di libero accesso

BIGLIETTI:
Il sito è di libero accesso

CONTATTI E PRENOTAZIONI:
Il sito è di libero accesso