Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Privacy Policy della applicazione ITINERAPPIA

APP ITINERAPPIA

Questa applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Qui di seguito viene resa l’informativa sul trattamento dei dati personali riferiti agli utenti fruitori dell’App “ItinerAppia”.

Quali dati saranno trattati
Dato: indirizzo IP.
Definizione: l’indirizzo IP pubblico con cui il fornitore di connettività presenta il dispositivo per connettersi a Internet.
Finalità: l’indirizzo IP è necessario per far comunicare i dispositivi con il server dell’App.
Conservazione: fino a 6 mesi.
Dato: indicatori di corretto funzionamento.
Definizione: indicatori che rivelano se l’App sta funzionando correttamente.
Finalità: statistiche sul corretto funzionamento dell’applicazione.
Conservazione: fino a 6 mesi

Come saranno utilizzati i dati
All’avvio dell’App sarà richiesto l’accesso ai dati di seguito indicati tramite le funzionalità del device per permettere il corretto utilizzo dell’applicazione.

Geolocalizzazione
L’App offre delle funzionalità che possono acquisire dati relativi alla posizione geografica (GPS, WiFI, rete GSM). La raccolta di questi dati permette di utilizzare il servizio di localizzazione dei siti compresi nel percorso relativo alla visita guidata e di calcolare il percorso per raggiungerli. I dati possono essere raccolti quando l’App è attiva e in background e l’utente ha attivato l‘utilizzo dei servizi di geolocalizzazione. In ogni momento i servizi di geolocalizzazione possono essere disattivati accedendo all’apposita sezione dei permessi alla localizzazione del sistema operativo del dispositivo dell’utente.

Fotocamera
L’App potrà utilizzare la fotocamera del dispositivo ogniqualvolta si attivi il servizio di acquisizione e riconoscimento di un QR Code. Tale permesso è necessario poiché, in difetto, sarà impossibile acquisire ed elaborare il QR Code.

Dati aggregati statistici
Il titolare potrà raccogliere informazioni anonime legate al download dell’App al solo scopo di raccogliere dati statistici sul numero di utenti che hanno effettuato il download dell’App o ne sono utilizzatori.

Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati personali per tali finalità non è obbligatorio ma il rifiuto a fornirli comporta l’impossibilità di erogare il servizio stesso. Il trattamento di tali dati non necessita del consenso dell’interessato.

I dati raccolti non sono utilizzati ai fini della profilatura degli utenti, per l’offerta di prodotti e servizi o per più generali scopi commerciali. Non è previsto, pertanto, l’utilizzo di cookie, tecnici e non. I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dell’App (Apple Store, Google Play o Windows Phone Store) acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati comunque riferibili all’utente la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet, degli smartphone e dei dispositivi utilizzati. Il titolare non è coinvolto in tali trattamenti né può esserne considerato responsabile. Si consiglia, pertanto, di fare riferimento anche alle privacy policy pubblicate sulle suddette piattaforme.

Incaricati al trattamento
Titolare del trattamento è il Parco Archeologico dell’Appia Antica, Piazza delle Finanze 1, 00185 Roma, Email: pa-appia@beniculturali.it, PEC: mbac-pa-appia@mailcert.beniculturali.it.

DPO
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO) è il dott. Stefano Vitali, Direttore dell’Archivio Centrale dello Stato, contattabile ai seguenti recapiti: e-mail: rpd@beniculturali.it | telefono: 065454.8568 | via del Collegio Romano 27, 00186 – Roma (ITALIA).

Responsabile del trattamento
Per il Parco Archeologico dell’Appia Antica il Responsabile del trattamento dei dati personali per conto del MIC è l’arch. Simone Quilici mentre il Referente per il DPO è la dott.ssa Simona Turco.

Finalità del trattamento
I dati forniti dall’utente relativi all’utilizzo dell’App saranno trattati per un’analisi statistica anonima.

Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali eventualmente raccolti, possono esercitare tutti i diritti sanciti dagli articoli da 15 a 21 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Le eventuali richieste vanno rivolte al DPO (Data Protection Officer).

In qualsiasi momento si potrà facilmente interrompere tutta la raccolta di informazioni da parte dell’App disinstallando l’applicazione stessa.