Visitatori con disabilità motoria o con mobilità ridotta
Tutte le sedi museali del Parco (spazi espositivi di Capo di Bove e di Santa Maria Nova, Antiquarium della Villa dei Quintili, Antiquarium di Lucrezia Romana) sono prive di barriere architettoniche e dotate di servizi igienici accessibili.
L'area archeologica delle Tombe della Via Latina e l'area della Chiesa di San Nicola - antistante il Mausoleo di Cecilia Metella - sono sono parzialmente accessibili. Alcune difficoltà possono essere incontrate nella visita all’area centrale della Villa dei Quintili o nei tratti dell’Appia Antica che conservano il basolato. Il mausoleo di Cecilia Metella e gli ipogei delle Tombe della via Latina sono collegati tramite rampe di scale al percorso di visita.
Il Parco è costantemente impegnato ad eliminare le barriere architettoniche con progetti specifici, e a creare alternative virtuali quando ciò non sia possibile.
In caso di necessità nei siti di Capo di Bove, Santa Maria Nova e nell'Antiquarium di Lucrezia Romana sono a disposizione dei visitatori sedie a rotelle.
Visitatori ipovedenti e non vedenti
Il Parco offre gratuitamente visite tattili nei siti del Parco. Le visite sono realizzate a cura degli operatori specificamente formati del Servizio Educativo. Le visite si effettuano su prenotazione all’indirizzo: pa-appia.servizioeducativo@cultura.gov.it o telefonando allo 06 7806686.
L'area archeologica del Mausoleo di Cecilia Metella è dotata di pannelli informativi a sensorialità aumentata che consentono la percezione del monumento e della sua storia attraverso il linguaggio Braille. I pannelli tattili presenti nel sito sono il punto di avvio di un progetto che mira a una maggiore autonomia nella visita per le persone con disabilità visiva in tutti i siti del Parco.
Visitatori sordi
Sono attualmente in fase di progettazione video-guide in LIS e IS.
Famiglie
Il Parco ha aderito al progetto “Nati con la Cultura” mirato a favorire l’accesso delle famiglie con bambini ai luoghi della cultura. Studi scientifici dimostrano come avvicinare i piccoli sin dal loro primo anno di vita all'arte e al patrimonio culturale abbia importanti ricadute sul loro benessere. Condividiamo il Manifesto per le famiglie e stiamo lavorando per rendere tutti i nostri siti accessibili e a misura di bambino.
Il primo dei Musei Family and Kids Friendly nel Parco Archeologico dell’Appia Antica è il Casale di Santa Maria Nova, in via Appia Antica 251, dove abbiamo predisposto un’area accogliente dove potrete allattare il vostro bambino, utilizzare un fasciatoio, e trascorrere un momento di relax durante la visita. Il nuovo spazio è stato anche riconosciuto dall’Unicef come “Baby Pit Stop”.
Il Parco accoglie inoltre le famiglie con bambini piccoli con alcuni servizi specifici, in costante aumento, come il fasciatoio recentemente installato presso l’Antiquarium di Lucrezia Romana.