- Pastori a riposo sulle rovine del cosiddetto Tempio di Ercole in una foto di inizio Novecento.
- Il Mausoleo di Cecilia Metella con il Castello dei Caetani e la chiesa di S. Nicola, Domenico Anderson, Museo Nazionale Romano, Archivio fotografico SAR, 1900 ca.
- Tratto dell'acquedotto Claudio in una foto di fine Ottocento, ICCD, Archivio Becchetti.
- Tratto della Via Appia Antica di fronte al cosiddetto Sepolcro di Seneca, ICCD, Archivio Becchetti.
- L'acquedotto Claudio visto da Via di Roma Vecchia, ICCD, Archivio Becchetti.
- La cosiddetta Torre Selce in una foto della fine dell'Ottocento, ICCD, Archivio Becchetti.
- La campagna romana vista da Villa dei Quintili in una foto della fine dell'Ottocento, ICCD, Archivio Becchetti.
- La Via Appia Antica all'incrocio con Via di Casal Rotondo/Via di Torricola, ICCD, Fondo Morpurgo, 1920-1940.
- La Villa dei Quintili prima dei recenti scavi archeologici della Soprintendenza Archeologica, ICCD, Fondo Morpurgo, 1920-1940.
- l Tumulo dei Curiazi e altri monumenti funerari sulla Via Appia Antica in una foto della prima metà del Novecento, ICCD, Fondo Morpurgo, 1920-1940.
- Sepolcri sulla Via Appia Antica nel tratto antistante a Villa dei Quintili ICCD, Fondo Morpurgo, 1920-1940.
- Il Casale di Santa Maria Nova e le rovine antistanti in una foto della prima metà del Novecento, ICCD, Fondo Morpurgo, 1920-1940.
- Il Grande Ninfeo della Villa dei Quintili prima dei restauri di Antonio Munoz nel 1918, Giovanni Gargiolli, ICCD, Archivio Gabinetto Fotografico Nazionale, 1906-1907.
Per secoli l'Appia ha affascinato viandanti, studiosi, persone comuni e artisti; in pochi hanno resistito al desiderio di ritrarla, fermarne l'immagine e immortalarne la bellezza.
Se già gli eruditi che tra il XVII e il XVIII secolo intrapresero il viaggio sulla Via Appia Antica ci hanno lasciato preziose testimonianze del loro passaggio (come i 226 disegni del pittore Carlo Labruzzi), dalla fine dell'Ottocento assistiamo a un proliferare di fotografie di paesaggi e monumenti scattate da studiosi, archeologi e fotografi che ci hanno tramandato un bagaglio di immagini e informazioni unico e inestimabile.
Raccogliamo qui una piccola selezione di queste fotografie storiche, scattate tra la fine del XIX e la metà del XX secolo, perché tutti possano studiarne i dettagli e cogliere il lento scorrere del tempo sull'Appia Antica attraverso i suoi piccoli e grandi cambiamenti.
- FB
- IG
- YT
- TW
Acquista il biglietto