Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Catacomba di Pretestato – 16 Giugno 2003

Il 16 giugno 2003 il Soprintendente regionale decreta l’interesse archeologico particolarmente importante dell’area interessata dalla presenza di parte della necropoli sopraterra (subdiale) e della catacomba di Pretestato.

Il complesso sorge al secondo miglio della via Appia, lungo un tracciato viario antico ricalcato dalla odierna via Appia Pignatelli. Occupa un settore probabilmente pertinente, in origine, al Pago Triopio, la vastissima proprietà del retore, filosofo e politico ateniese Erode Attico, vissuto a Roma sotto Antonino Pio e Marco Aurelio.

A partire dalla fine del II secolo d.C., l’ambito territoriale viene convertito all’uso funerario. Vi si impiantano una ricca necropoli sopraterra, e, a partire dagli inizi del III secolo d.C., l’eccezionale ipogeo.

La catacomba sorge intorno a una preesistente opera idraulica, la c.d. Spelunca Magna, e si articola su più livelli e in più regioni, sviluppatesi nel corso del III e del IV secolo d.C.

Alla necropoli subdiale appartengono due sepolcri monumentali in laterizio, databili alla fine del IV o agli inizi del V sec. d.C. e denominati “mausoleo dei Calventii” e “mausoleo dei Cercenii” dall’architetto cinquecentesco Pirro Ligorio, che ne esegue i rilievi. Il mausoleo dei Calventii, o mausoleo esaconco, ha pianta circolare con sei absidi, preceduta da un vestibolo rettangolare, ed è coperto a cupola. Il mausoleo dei Cercenii, o mausoleo cruciforme, ha pianta a croce greca e copertura a crociera.

Per approfondire, consigliamo di consultare il volume di Lucrezia Spera, Il complesso di Pretestato sulla via Appia. Storia topografica e monumentale di un insediamento funerario paleocristiano nel suburbio di Roma (Roma Sotterranea Cristiana XII), Città del Vaticano, Pontificio istituto di archeologia cristiana, 2004 (https://www.academia.edu/1302982/Il_complesso_di_Pretestato_sulla_via_Appia._Storia_topografica_e_monumentale_di_un_insediamento_funerario_paleocristiano_nel_suburbio_di_Roma_Roma_Sotterranea_Cristiana_XII_._p._1-375_CITTÀ_DEL_VATICANO_Pontificio_istituto_di_archeologia_cristiana_ISBN_88-85991-34-3).