Domenica 5 maggio, dalle ore 18.30, nel Parco Archeologico dell’Appia Antica, diretto da Daniela Porro, si terrà il finissage della rassegna Alessandro Imbriaco. Un posto dove stare.
Per segnare la giornata conclusiva della mostra – prorogata al 5 maggio – il Parco Archeologico dell’Appia Antica, in collaborazione con Electa, invita il pubblico a partecipare a tre speciali incontri: con la fotografia, la letteratura e la musica, ingredienti dell’articolato programma della serata. Alessandro Imbriaco, Edoardo Albinati e Teho Teardo illustreranno ai visitatori del monumento le loro ultime creazioni.
Il fotografo Alessandro Imbriaco accoglierà il pubblico al Casale di Santa Maria Nova, conducendo una visita guidata tra i suoi scatti: un reportage dell’occupazione abusiva degli spazi pubblici e privati nella città di Roma, che non tralascia il carattere più emotivo del fenomeno.
A seguire, lo scrittore Edoardo Albinati presenterà il suo nuovo volume Cuori fanatici. Amore e ragione, edito da Rizzoli. L’autore leggerà alcuni significativi passaggi della sua ultima pubblicazione, affrontando i temi esplorati dal romanzo.
A concludere la serata sarà poi il compositore, musicista e sound designer Teho Teardo, che si esibirà dal vivo introducendo nel Parco Archeologico dell’Appia Antica le sonorità e la sperimentazione contemporanee, con una performance live dalla durata di 30 minuti circa, creazione inedita pensata appositamente per le immagini del fotografo Alessandro Imbriaco.
La mostra fotografica Alessandro Imbriaco. Un posto dove stare – curata da Simona Turco, Ilaria Sgarbozza e Alessandro Imbriaco e allestita nel Casale di Santa Maria Nova – presenta il lavoro del fotografo: una riflessione sull’occupazione abusiva degli spazi pubblici e privati nella città di Roma, tra cui un’area paludosa ai bordi dell’Aniene, l’ex salumificio Fiorucci sulla via Prenestina, il Casilino 900, noto campo rom nella periferia sud, la vecchia stazione dei filobus della Tuscolana, in via Lucio Sestio. La prospettiva da cui il visitatore osserva i luoghi e le persone, tramite le foto dell’artista, è distante dall’essere comunemente cronachistica. Imbriaco infatti non si limita a catturare con la macchina fotografica un evento o una situazione, ma s’introduce nella vita delle persone e ne racconta la storia. Le sue foto sono una narrazione intensa, che va oltre il dato visivo.
La mostra è accompagnata dal relativo catalogo, ricco di immagini, edito da Electa.
Nel libro di Edoardo Albinati Cuori fanatici. Amore e ragione, edito da Rizzoli, intorno all’amicizia tra Nanni e Nico – il nucleo centrale del romanzo – si ramificano le vicende di una folla di personaggi: studenti pigri, bambine insonni, nonne dispotiche, supplenti dalle trecce bionde, maghi e terroristi, ragazze alla pari e dj. A legarli sono sempre le parole, usate per sedurre e punire: Cuori fanatici è dunque un talk novel, romanzo di parole lanciate addosso e strappate di nascosto, di ragionamenti sofisticati o brutali, di chiacchierate assurde e litigi sussurrati. Albinati inaugura una nuova saga dove la posta in gioco sono le profondità oscure delle vite di ognuno di noi e le superfici scintillanti dei rapporti con cui si intrecciano. È la forza della letteratura a rendere conto dello slancio dei suoi cuori fanatici e a guidarli nel labirinto dove possono perdersi o salvarsi, e che ciascuno guardandosi allo specchio chiama: la mia vita.
Compositore, musicista e sound designer, Teho Teardo porterà suggestioni contemporanee nel Casale di Santa Maria Nova. Le sue composizioni includono colonne sonore per film e documentari, musiche per spettacoli teatrali, nonché progetti discografici. L’artista indaga il rapporto tra musica elettronica e strumenti tradizionali, una incessante ricerca che sarà presentata al pubblico nella sua esibizione dal vivo nel Parco Archeologico dell’Appia Antica. Teho Teardo musicherà la sua inedita composizione creata ad hoc per un video realizzato dall’artista Alessandro Imbriaco. Arte visiva, fotografia e musica si fondono, trasformando il monumento in un laboratorio per la sperimentazione contemporanea o un palcoscenico da concerto. Ad accompagnarlo ci saranno le musiciste Giovanna Famulari, al violoncello, e Ambra Michelangeli, alla viola.
L’Associazione Semi di Libertà, con il progetto Economia Carceraria, nato con lo scopo di offrire ai detenuti un’occasione di riscatto sociale e professionale, parteciperà alla serata, servendo birre artigianali del brand Birra Vale la Pena.
Ingresso gratuito a partire dalle ore 18.30
Casale di Santa Maria Nova
Via Appia Antica, 251