Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Giornate Europee del Patrimonio 2018

Giornate Europee del Patrimonio 2018

Sabato 22 e domenica 23 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2018), con tema “L’Arte di condividere” (The Art of Sharing).

Il Parco Archeologico dell’Appia Antica partecipa all’evento con aperture straordinarie di luoghi normalmente chiusi al pubblico, visite guidate e concerti.

PROGRAMMA

SABATO 22 SETTEMBRE
“Ville” romane sotto la basilica di San Sebastiano: visite guidate a cura del Personale del Parco alle 10.00 · 11.30 · 14.00 · 15.30
Villa dei Quintili: visite guidate alle 10.00 e alle 15.30 a cura di Coopculture
Villa dei Sette Bassi: visite guidate a cura del Personale del Parco alle 10.30· 12.00· 14.30· 16.00
Mausoleo di Cecilia Metella: visite guidate a cura del Personale del Parco alle 12.00 e alle 15.30 a cura di Coopculture
Antiquarium di Lucrezia Romana: visite guidate a cura del Personale del Parco alle 15.30· 16.30· 17.30· 18.30
Capo di Bove: visite guidate a cura del Personale del Parco alle 16.00 e alle 17.00 (accessibile ai non vedenti). Allle 18.00 concerto “Il salotto buono: dal romanticismo al tango”. Flauto: William Persichilli, pianoforte: Andrea Centra, voce: Emiliano Metalli. Ingresso con modalità ordinaria; visite guidate ed eventi gratuiti

APERTURA STRAORDINARIA SERALE SABATO 22 SETTEMBRE
Mausoleo di Cecilia Metella: dalle 19:00 alle 22:00 (ingresso 1€); alle 19.30 concerto Jazzradio di Gloria Trapani Trio
Capo di Bove: dalle 19:00 alle 22:00 apertura straordinaria serale
Antiquarium di Lucrezia Romana: dalle 19:00 alle 22:00; alle 20.30 concerto “Canzoni da viaggio” dei Traindeville
Tombe della via Latina: apertura straordinaria serale della Tomba Barberini dalle 19:00 alle 22:00 con visite guidate a cura del Personale del Parco

DOMENICA 23 SETTEMBRE
Torre del Fiscale: visite guidate a cura del Personale del Parco alle 10.00· 11.30· 14.00· 15.30
Villa dei Quintili: visite guidate alle 10.00 e alle 15.30 a cura di Coopculture
Villa dei Sette Bassi: visite guidate a cura del Personale del Parco alle 10.30· 12.00· 14.30 · 16.00
Mausoleo di Cecilia Metella: visite guidate alle 12.00 e alle 15.30 a cura di Coopculture
Antiquarium di Lucrezia Romana: conversazione a cura del Personale del Parco su Lucrezia Romana alle 15.30 · 16.30 · 17.30
Capo di Bove: visite guidate a cura del Personale del Parco alle 16.00; alle 17.00 visita accessibile ai non udenti a cura di SILIS (Gruppo per lo Studio e l’Informazione della Lingua dei Segni Italiana).

Informazioni pratiche
Le visite guidate e gli eventi in programma sono tutti gratuiti; la partecipazione è consentita fino a esaurimento posti, in base all’ordine di arrivo. Nelle aperture diurne i costi di ingresso, laddove presenti, sono quelli consueti. L’ingresso serale a Cecilia Metella è ridotto a 1 euro.
Informazioni: www.parcoarcheologicoappiaantica.it

 

I concerti delle GEP: gli artisti

Jazzradio di Gloria Trapani Trio
JAZZRADIO è un progetto nato da una grande passione per la musica acustica, con la volontà di fondere l’amore per il Jazz con le nostre radici mediterranee, attraverso le calde sonorità della voce, della chitarra e del contrabbasso, abbracciando un repertorio che spazia dai più bei classici del Jazz, dello swing americano, del soul, e della canzone Italiana, riletti in chiave manouche.
Interpreti:
Gloria Trapani – voce
Matteo Giuliani – chitarra manouche
Alessandro Del Signore – contrabbasso

Canzoni da viaggio dei Traindeville
Un treno metropolitano che tocca le stazioni più colorate della musica etnica, dall’indie folk ai Balcani, da Roma al Flamenco passando per il klezmer, sulle ali del ritmo e della giocosità. Il duo ha viaggiato per le strade dell’Italia, degli USA, della Germania, della Polonia e dell’India, raccogliendo dovunque gioia e partecipazione e organizzando laboratori musicali con i bambini degli orfanotrofi e delle scuole indiane.
Interpreti:
Ludovica Valori -Voce, fisarmonica, pianoforte, tastiere, trombone
Paolo Camerini – Contrabbasso, basso elettrico, loop, percussioni

Il salotto buono: dal romanticismo al tango 
Musiche di: W.A. Mozart, F. Schubert, G. Donizetti, A. Piazzolla, C. Bolling, G. Porter, C. Gardel
Interpreti:
William Persichilli- flauto
Andrea Centra- pianoforte
Emiliano Metalli – voce