Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Giornate Europee dell’Archeologia 2025

Il Parco Archeologico dell’Appia Antica aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee dell’Archeologia, un’iniziativa del Ministero della Cultura francese e dell’INRAP – Institut national de recherches archéologiques préventives rivolta a tutti gli appassionati di archeologia.

Dal 13 al 15 giugno 2025 tanti eventi culturali e iniziative a carattere divulgativo volte a far conoscere la storia, la ricerca e le evidenze archeologiche del nostro territorio.

PROGRAMMA

Piccoli esploratori a Villa dei Quintili

Sabato 14 giugno ore 10:00 | Villa dei Quintili 
Attività didattica

I bambini saranno accompagnati, in modo giocoso e divertente, tra domande ed enigmi, alla scoperta dell’affascinante Villa dei Quintili. Alla fine dell’esplorazione un ambito premio per i più coraggiosi!
Indirizzo: via Appia Nuova 1092, Roma
Max 10 bambini dai 6 ai 10 anni in ordine di prenotazione.
Prenotazione: pa-appia.servizioeducativo@cultura.gov.it
Attività gratuita per i bambini e inclusa nel biglietto ordinario 4 siti o con Mia Appia Card per gli accompagnatori.
Si consiglia di portare scarpe comode e di proteggersi dal sole.

Alla scoperta dell’Antiquarium di Lucrezia Romana

Sabato 14 giugno ore 11:00 e 15:30 | Antiquarium di Lucrezia Romana
Visita guidata

Adulti e bambini verranno accompagnati in una speciale visita guidata curata dal personale del Parco nel piccolo museo di Lucrezia Romana.
Indirizzo: Via Lucrezia Romana 62
Attività inclusa nel biglietto speciale “GEA – Alla scoperta dell’Antiquarium di Lucrezia Romana”, acquistabile sul sito di Musei Italiani, tramite l’app o il giorno stesso dai totem posizionati all’ingresso del sito, esclusivamente con carta di pagamento elettronico (max 30 partecipanti).

Lavori in corso a Villa di Sette Bassi

Domenica 15 giugno ore 10:30 e 12:00 | Villa di Sette Bassi
Visita guidata

Alle 10:30 il personale del Parco accompagnerà i visitatori alla scoperta di Villa di Sette Bassi, una delle maggiori ville del suburbio romano, con focus sui lavori e sugli scavi attualmente in corso. La visita delle 12:00 sarà invece focalizzata sulle attività di studio collegate ai lavori e illustrerà i materiali rinvenuti negli scavi e i primi interventi conservativi.
Si consiglia di munirsi di scarpe comode, di proteggersi dal sole e di portare acqua.
Indirizzo: Via Tuscolana 1700, Roma
Attività inclusa nel biglietto speciale “GEA – Lavori in corso a Villa di Sette Bassi”, acquistabile sul sito di Musei Italiani, tramite l’app o il giorno stesso dai totem posizionati all’ingresso del sito, esclusivamente con carta di pagamento elettronico (max 30 partecipanti).