Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025, si terrà l’edizione 2025 di Appuntamento in Giardino, l’evento nazionale di sensibilizzazione dedicato ai parchi e giardini d’Italia promosso dall’APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia in collaborazione con il Ministero della Cultura e Ales Spa e con il patrocinio di ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani. Pensata come un’autentica ‘festa del giardino’, la manifestazione nasce in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins, svolta in contemporanea in oltre 20 Paesi europei e prevede un ricco programma di aperture e attività.
Il Parco Archeologico dell’Appia Antica aderisce all’iniziativa e sabato 7 giugno alle 17:00 apre le porte dello splendido giardino del Complesso di Capo di Bove, che ospiterà in concerto l’Orchestra Sonorum, con l’obiettivo di fondere la musica alla sorprendente ricchezza botanica e paesaggistica del Parco.
Il gruppo, coordinato da Claudio Fattori e composto da 19 elementi di età compresa tra i 15 e i 18 anni, ex alunni dell’ I.C. Sinopoli Ferrini di Roma, si esibirà nel contesto della sala conferenze del Complesso di Capo di Bove, con vista sullo splendido giardino interno, con un repertorio di brani che comprende, tra gli altri, “Libertango” e “Tanti anni prima” di A. Piazzolla, “Ave Maria” di C. Gounod (sovrapposta al Preludio n.1 in do maggiore dal I Libro del Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach), “Mia & Sebastian’s Theme” (La La Land), “Vanità di vanità” di A. Branduardi, “Odissea Veneziana” di G. P. Reverberi, un menuetto di J. Haydn, una marcia di J. C. Faber.
Sabato 7 giugno 2025, ore 17:00
Complesso di Capo di Bove
Ingresso con biglietto “Appuntamento in Giardino 2025 | Orchestra Sonorum in concerto”. Il biglietto può essere acquistato:
- online sul sito Musei Italiani
- da telefono con la app Musei Italiani disponibile su Google Play e su App Store
- il giorno stesso dai totem posizionati all’ingresso del sito, esclusivamente con carta di pagamento elettronico
Biglietto intero: 8€; Biglietto ridotto: 2€ (giovani dell’UE 18-24 anni); Biglietto ridotto e gratuito Roma Pass (possessori della tessera 48h e 72h Roma Pass); Biglietto gratuito (minori di 18 anni, disabili, guide turistiche, docenti, membri ICOM etc.); Ingresso gratuito per i possessori di Mia Appia Card.
