Fra il 30 aprile del 2009 e il 15 gennaio del 2010, i siti archeologici di Villa dei Quintili e di Cecilia Metella sono stati scelti, insieme al Museo di Palazzo Massimo, come sedi per la mostra "Il Sogno del Bianco e le Pietre del Passato. I marmi di Itto Kuetani nei luoghi dell'Antica Roma". L’evento, curato della Fondazione Italia Giappone, ha visto esposte le monumentali sculture in marmo di Carrara di Itto Kuetani, artista nato a Hiroshima e residente in Italia da quarant’anni. E’ proprio a Roma, città alla quale è profondamente legato, che Kuetani ha imparato a concepire la scultura in stretto riferimento all’ambiente in cui essa è collocata, secondo il criterio di contestualizzazione con lo spazio circostante che caratterizza le opere della sua maturità. In occasione di questa mostra, l’Appia Antica fornisce una cornice unica e meravigliosa alle sue sculture, creando un affascinante connubio fra antichità e arte contemporanea e dando nuova forma al dialogo tra artista e natura, volto a riaffermare importanti valori quali il rispetto e la pace attraverso un percorso ideale tra passato e futuro.