Giovedì 8 Maggio 2025 abbiamo avuto il piacere di accogliere nel Parco Archeologico dell’Appia Antica la delegazione proveniente dalla Provincia del Sichuan (Repubblica Popolare Cinese), composta da membri del Dipartimento della Comunicazione del PCC del Sichuan, del Dipartimento per i Beni Culturali e delle Istituzioni culturali provinciali.
L’incontro ha rappresentato una preziosa occasione di condivisione e cooperazione tra i due Paesi sui temi della tutela e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico, con particolare riferimento alle antiche vie di comunicazione e alla gestione dei Parchi Archeologici. Numerose sono le affinità emerse tra l’antica rete di collegamenti e opere infrastrutturali denominata Shudao, inserita nella Lista Propositiva UNESCO, e il complesso sistema viario di età romano-imperiale avviato con la realizzazione dell’antica via Appia.
Il Direttore del Parco Simone Quilici ha illustrato la storia e le peculiarità del nostro Istituto e l’iter che è stato seguito per il recente inserimento dell’antica strada nella Lista del Patrimonio Unesco. Nel Complesso di Capo di Bove la delegazione ha inoltre visitato la mostra “Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare” che attraverso una proiezione immersiva su doppio schermo accompagna lo spettatore in un viaggio virtuale da Roma a Brindisi con un coinvolgente percorso nella bellezza e nella storia tra archeologia, paesaggio, persone e storie. La visita si è conclusa con la fruizione dell’articolato percorso multimediale che arricchisce la visita del Mausoleo di Cecilia Metella e dell’annesso Castrum Caetani.

