L’EVENTO è stato rinviato per cause di forza maggiore.
Il Giardino dei Patriarchi dell’Unità d’Italia alla Villa dei Quintili, edito da Bordeaux edizioni, verrà presentato il 24 giugno 2022 alle ore 19:30 a Capo di Bove, Via Appia Antica 222, Roma.
All’interno del Parco dell’Appia Antica, nella straordinaria cornice di Villa dei Quintili, c’è un giardino “segreto”: è il Giardino dei Patriarchi dell’Unità d’Italia, un complesso arboreo che, visto dall’alto, riproduce la sagoma del nostro Stivale.
Questo incredibile progetto, finalizzato alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio boschivo del nostro Paese, ha messo a dimora venti “gemelli” degli alberi monumentali più significativi d’Italia (i “Patriarchi”), uno per ogni regione.
Nella loro bellezza essi rappresentano l’infinita varietà paesaggistica e arborea del nostro Paese, le cui origini verdi sono plurisecolari se non millenarie. Un omaggio all’Unità d’Italia in uno dei luoghi più belli e significativi della Capitale.
Il volume racconta la storia del Giardino e raccoglie informazioni storiche e botaniche per ciascun albero messo a dimora.
L’Associazione Nazionale Patriarchi d’Italia, con sede a Forlì, è impegnata da anni nella conservazione del patrimonio boschivo e ha realizzato il censimento degli alberi Patriarchi per un totale di oltre seicento piante monumentali, giungendo a scoperte molto importanti dal punto di vista storico e scientifico.
Introdurrà la presentazione Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica e interverranno Massimo de Vico Fallani, Progettista del Giardino dei Patriarchi e Sergio Guidi, Associazione Patriarchi della Natura in Italia.
Saranno presenti Rita Paris e Vittorio Emiliani.
Info Rosa Vito ufficiostampa@bordeauxedizioni.it