Con il nuovo progetto 15 Stazioni: viaggio lungo le antiche strade di Roma il Teatro Mobile, grazie al contributo della Regione Lazio a sostegno dello spettacolo dal vivo, torna nei siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica con spettacoli in cui lo spettatore partecipa ascoltando la partitura testuale – sonora e musicale – dalla cuffia di cui viene dotato all’inizio del viaggio.
15 Stazioni vuole essere una sorta di via Crucis laica nel nostro tempo di epidemia e guerra, un viaggio in cuffia, attraverso i luoghi e nella mente, dove ogni stazione rappresenta una tappa del viaggio e un “focus” tematico, nell’attesa del tempo della Pasqua 2023, secondo una successione di eventi “in movimento” che svilupperanno la drammaturgia di Pina Catanzariti attingendo a un variegato repertorio (Bukowski, J.L.Borges, Kafka, Georges Bataille, Simone Weil, Friedrich Dürrenmatt; Semra, Gertrude Stein, Kurt Vonnegut, Hannah Arendt, Jacopone da Todi. T.S. Eliot).
In calendario 19 prime assolute di Teatro Mobile per la regia di Marcello Cava in cui ogni viaggio-stazione sarà una messinscena di testi e musiche scelti dalle linee tematiche delle “stazioni” con l’intervento sempre diverso ed originale, di personalità della cultura e dello spettacolo.
Gli eventi in movimento con ascolto in cuffia saranno realizzati dai professionisti dello spettacolo dell’associazione ai quali si aggiungeranno grandi attori come Paolo Bonacelli, Evelina Meghnagi, Galatea Ranzi, e alcuni musicisti di livello nazionale e delle nuove generazioni come Laiex Estelar, Lametia, Brama e Tutti Fenomeni.
18 marzo ore 15.00: Appia Antica da Cecilia Metella fino a Capo di Bove.
Viaggio VII. Questi sono giorni di vendetta con Raffaele Gangale, Antonella Gargano, Massimo Guarascio, Piero Marietti, Claudio Molinari, Nicola Pecora e Antonella Sbrocchi. Con l’intervento a Capo di Bove di Claudio Bocci e Antonio Politano (che a seguire, nella passeggiata di ritorno a Cecilia Metella, darà consigli sparsi a chi vuole “Fotografare andando”) in collaborazione con associazione CULTURA DEL VIAGGIO.
19 marzo ore 15.00: Appia Antica da Cecilia Metella fino a Capo di Bove.
Viaggio IX. Che ne sarà del legno secco? Raffaele Gangale, Antonella Gargano, Piero Marietti, Claudio Molinari, Nicola Pecora e Antonella Sbrocchi, con l’intervento di PAOLO BONACELLI.
8 aprile ore 12.00: Appia Antica fino all’Arboretum.
Raffaele Gangale, Antonella Gargano, Massimo Guarascio, Piero Marietti, Claudio Molinari, Nicola Pecora e Antonella Sbrocchi.
8 aprile ore 15.00: Appia Antica da San Sebastiano alla Chiesa di San Nicola a Cecilia Metella.
Raffaele Gangale, Antonella Gargano, Massimo Guarascio, Piero Marietti, Claudio Molinari, Nicola Pecora e Antonella Sbrocchi con l’intervento di Evelina Meghnagi e di Dimensione Brama.
Per conoscere il progetto e per maggiori informazioni anche relativamente alle modalità di prenotazione si rinvia al sito di Teatro Mobile.